Nel cammino della vita a un certo punto si verifica un errore. Il giovane poeta si ritrova nel mezzo di una selva oscura e selvaggia e quando cerca una via d’uscita incontra una bizzarra compagnia: una lonza, un leone, una lupa e un uomo che sembra non essere in grado di parlare.
Il professor Jiří Špička leggerà il l canto introduttivo dell’Inferno e di tutta la Divina Commedia, quello in cui vengono stabilite le regole del gioco per l’intero racconto. Qui risuona il ritmo delle terzine, qui vengono definiti i principi dell’allegoria figurativa e il percorso attraverso il mondo metafisico che il poeta dovrà assolvere per tornare sulla via che non avrebbe mai dovuto abbandonare.
Jiří Špička è professore di letteratura italiana presso la cattedra di romanistica della Facoltà di filosofia dell'Università Palacký di Olomouc. Si è occupato principalmente di Francesco Petrarca, ma tra i suoi interessi rientrano anche Giovanni Boccaccio, la letteratura italiana del XX secolo e la ricezione della letteratura italiana nelle terre ceche. Organizza l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Comitato di Praga della Società Dante Alighieri.
In ceco con traduzione simultanea in italiano.
Partecipazione libera, previa registrazione sulla piattaforma Zoom