Cecilia Bartoli: Farinelli e i suoi contemporanei
Che cosa hanno in comune Farinelli e Cecilia Bartoli? Farinelli è stato un interprete leggendario, una rockstar del barocco che ha cantato la musica più virtuosistica mai scritta per voce umana. Cecilia Bartoli è una star assoluta del XX e XXI secolo: nella sua carriera ha venduto più di dodici milioni di registrazioni audio e […]
Leggi di piùDavide Enia: “Così in terra”. Incontro con lo scrittore e presentazione della traduzione ceca del romanzo
La saga multigenerazionale di Davide Enia racconta la storia di una famiglia palermitana, in particolare del suo ramo maschile, nel corso di cinquant’anni. Sullo sfondo della vicenda di Davide, un ragazzo di talento che, come altri uomini della famiglia prima di lui, aspira a diventare un campione di boxe, seguiamo lo sviluppo socio-politico della Sicilia […]
Leggi di piùFestival del Cinema europeo
Non perdetevi la trentesima edizione del Festival del cinema europeo, in programma nelle sale cinematografiche ceche dal 20 al 30 aprile. L’Italia è rappresentata da “L´immensità“, di Emanuele Crialese, con Penélope Cruz come protagonista. Per maggiori informazioni sul festival: https://www.eurofilmfest.cz/en/ e sul programma: https://www.eurofilmfest.cz/en/films Trailer: https://youtu.be/05REsDBfXv0
Leggi di piùClub del libro: “La tentazione di essere felici” di Lorenzo Marone
Il Club del libro è un gruppo di lettura dedicato alla letteratura italiana in traduzione ceca. È aperto a chiunque desideri partecipare e scambiare impressioni e opinioni legate a letture di autori italiani. Scegliamo ogni volta un libro diverso su cui discutere insieme, classici o novità, senza preferenze di genere. Agli appuntamenti interviene un traduttore, […]
Leggi di piùConcerto di Carmen Consoli
La cantante Carmen Consoli è la prima artista italiana ad essersi esibita allo Stadio Olimpico di Roma. Ha registrato il tutto esaurito in 3 concerti consecutivi a New York, fondato una sua etichetta, è stata la prima donna a vincere il Premio Tenco nella categoria album dell’anno (con “Elettra”), ha ricevuto il titolo onorifico di […]
Leggi di piùPresentazione del volume: Storie condivise nell’Italia contemporanea. Narrazioni e performance transculturali
All’inizio degli anni Novanta, quando l’immigrazione stava diventando un fenomeno strutturale nel nostro paese, la produzione in lingua italiana di scrittori di origine straniera faceva il suo ingresso nel mercato editoriale nazionale. Entravano così nella narrativa e nel dibattito critico nuove questioni, come le recenti trasformazioni sociali dell’Italia, la revisione del canone letterario, il passato […]
Leggi di piùMissione sul pianeta blu: soluzioni spaziali per utenti terrestri
Per decenni lo spazio è stato considerato un settore per esperti, pionieri e sognatori. Oggi è uno strumento accessibile a tutti e in grado di consentire una vita più confortevole e sicura sulla Terra. Sfruttando decenni di investimenti nel settore spaziale, il trasferimento tecnologico e un utilizzo massivo dei dati raccolti dallo spazio, istituzioni pubbliche […]
Leggi di piùConcerto di Vittorio Grigolo
Originario di Arezzo, Vittorio Grigòlo ha iniziato la sua carriera di cantante all’età di nove anni come solista nel coro della Cappella Sistina. Quattro anni più tardi ha debuttato all’Opera di Roma accanto a Luciano Pavarotti, nel ruolo del pastore nella Tosca di Puccini, guadagnandosi il soprannome di “Pavarottino”. Oggi è considerato uno dei migliori […]
Leggi di piùPetite messe solennelle di Gioachino Rossini
La celebre composizione, uno dei vertici della musica italiana e testamento musicale di Rossini, verrà eseguita secondo la volontà dell’autore, senza la figura del direttore, consegnando al primo pianoforte il compito di concertare e guidare tutti i protagonisti della Petite Messe. Eseguono Michele Campanella (maestro concertatore al pianoforte), Monica Leone (pianoforte “di ripieno”), Enrica Ruggiero […]
Leggi di piùCiclo “Risonanze barocche”. Collegium 1704 – L’amante segreto
Ardente, segreto, deluso e geloso: così i compositori del primo barocco italiano hanno rappresentato l’amore nelle loro cantate, arie e villanelle. Barbara Strozzi (1619-1677) fu una delle compositrici più interessanti della Venezia della metà del XVII secolo. Giovanni Girolamo Kapsperger (1580-1651), oggi noto soprattutto come suonatore di tiorba, è qui rappresentato da una selezione di […]
Leggi di più