Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale incentiva la promozione della lingua e della cultura italiana nelle istituzioni scolastiche straniere attraverso l’erogazione di corsi di formazione e aggiornamento rivolti a docenti locali di lingua italiana non universitari.
I contributi di cui sopra vengono concessi a scuole straniere e paritarie, enti gestori/promotori, associazioni di scuole e associazioni senza scopo di lucro, regolati dal diritto locale e operanti nel territorio di competenza di ciascuna circoscrizione consolare, dietro presentazione di apposita richiesta, secondo le indicazioni riportate di seguito. Essi possono essere destinati alla realizzazione di corsi di formazione e aggiornamento.
Le richieste dovranno pervenire all´indirizzo letizia.kostner@esteri.it entro il 10 aprile 2025.
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO
Le richieste di concessione di contributo, come previsto dall’Art. 6 del D.D. 0403/2025, dovranno comprendere la documentazione seguente:
– LA LETTERA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IL CONTRIBUTO
Andrà redatta su carta intestata del soggetto richiedente e dovrà contenere la motivazione circostanziata della richiesta.
– IL MODULO DI RICHIESTA (All. D)
La richiesta è da compilarsi utilizzando unicamente il formulario D che deve essere riempito in tutte le sue parti. Si ricorda che le attività dovranno prendere avvio nell’anno 2025 e concludersi nei tempi previsti dall’Art. 4.3 del D.D. 0403/2025.
– IL MODULO DI RELAZIONE FINALE SULL’ULTIMO CONTRIBUTO RICEVUTO (All. D/2)
I soggetti che hanno già beneficiato di contributi dovranno allegare il relativo formulario di rendicontazione dell’ultimo contributo fruito, secondo il modulo D/2 fornito in allegato.
Al formulario di rendicontazione All. D/2 dovrà essere inoltre allegata anche l’avvenuta eventuale restituzione sul CCVT dei contributi interamente o parzialmente non utilizzati.
I soggetti richiedenti dovranno utilizzare esclusivamente i formulari allegati al presente messaggio; i formulari dovranno essere compilati digitalmente senza apportare alcuna modifica al testo. Ai moduli debitamente compilati andranno, inoltre, apposte la firma del responsabile del soggetto richiedente, la data e il timbro.
Si fa presente che sarà necessario un numero minimo di 10 partecipanti ai corsi proposti affinché si possa beneficiare di un contributo ministeriale a valere sul capitolo 2619, piano gestionale 3.