All’inizio degli anni Novanta, quando l’immigrazione stava diventando un fenomeno strutturale nel nostro paese, la produzione in lingua italiana di scrittori di origine straniera faceva il suo ingresso nel mercato editoriale nazionale. Entravano così nella narrativa e nel dibattito critico nuove questioni, come le recenti trasformazioni sociali dell’Italia, la revisione del canone letterario, il passato coloniale e la condizione postcoloniale. Il volume, grazie alle riflessioni di tre diverse generazioni di studiosi e studiose, non si limita a un bilancio di questa produzione e dei suoi lasciti, ma intende capire in che modo l’immigrazione abbia più largamente inciso nel panorama cultura italiano. Si propone perciò di ampliare il ventaglio di approcci attraverso cui analizzare il rapporto fra scrittura e migrazione, osservare le nuove forme di collaborazione artistica tra i italiani e nuovi italiani, esplorando linguaggi contigui e interrelati alle narrazioni letterarie: musica, teatro, arti visive, fumetti e videogiochi.
A parlarne saranno i curatori, Daniele Comberiati (Università Paul Valéry, Montpellier) e Chiara Mengozzi (Università Carolina di Praga), insieme a Silvia Contarini (Università Paris Nanterre), autrice di uno dei contribuiti e responsabile del progetto europeo Transcultural Europe in the Global World (TransEu).
In italiano.
Giovedì 20. 4. ore 18:00
Sala conferenze dell’IIC
Ingresso libero con registrazione obbligatoria su Eventbrite: