Corsi di lingua italiana
Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi autunnali dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, che cominceranno l’11 Settembre. I corsi coprono tutti i livelli del QCER e la scelta del livello giusto è garantita da un test di ingresso. Oltre ai corsi standard, l’Istituto offre corsi speciali (in cui la lingua si studia attraverso l’arte, […]
Leggi di piùAnteprima di Pordenonelegge a Praga
Torna a Praga, per il suo evento di anteprima, la Festa del Libro con gli Autori: pordenonelegge 2023 si aprirà infatti ancora una volta nel cuore della capitale ceca rinnovando il saldo filo rosso che la lega alla città. Fautore e protagonista dell’appuntamento sarà il presidente di Fondazione Pordenonelegge.it, Michelangelo Agrusti, impegnato in un dialogo […]
Leggi di piùConcerto dell’amicizia tra l’Italia e la Repubblica ceca
L’orchestra giovanile “ORCHESTRA GIOVANILE INARTE” è composta da 20 musicisti, studenti o ex studenti della prestigiosa scuola di musica “Accademia delle Arti” di Forlì. L’orchestra collabora con formazioni corali, cantanti lirici e di musica popolare e partecipa a numerose produzioni culturali. Il suo repertorio comprende un’ampia gamma di brani noti e meno noti, dalla musica […]
Leggi di piùKoresponDance XI edizione: “Rezonance”, con Beatrice Massin, Collegium 1704 e Diego Cantalupi
Il Festival internazionale KoresponDance è la più grande vetrina d’arte del movimento e della performance site-specific contemporanea realizzato in Repubblica Ceca. Ogni anno, a Praga e nella sua sede principale di Žďár nad Sázavou, presenta importanti artisti cechi e internazionali. Il tema dell’edizione 2023 è “Architettura e paesaggio”. II programma di Žďár sarà dedicato al […]
Leggi di piùXXIV Festival estivo di musica antica (Letní slavnosti staré hudby): “Concerto d’Apollo”, con Alessandro Tampieri e Valeria Montanari
Al dio del sole, dell’arte e della danza, guida e protettore delle Muse, artefice dell’ordine e dell’armonia, è dedicato il Concerto d’Apollo che si terrà sotto la volta dipinta del Refettorio estivo presso il Monastero di Strahov nell’ambito del XXIV Festival estivo di musica antica. Il programma porterà il pubblico soprattutto in Italia con composizioni […]
Leggi di piùEnsemble Salomone Rossi, Marta Fumagalli e Benedetto Marcello a Praga
Tra i molti meriti del veneziano Antonio Denzio (1689-1763) a capo della compagnia d’opera italiana attiva dal 1724 nel Teatro Špork di Praga, c’è quello di aver introdotto nella capitale ceca l’Estro poetico armonico, opera monumentale di Benedetto Marcello (1686-1739). In essa Marcello aveva musicato cinquanta salmi dell’Antico Testamento per 1-4 voci e basso continuo […]
Leggi di piùAYSO Orchestra
L’AYSO Orchestra è un’orchestra sinfonica fondata nel 2018 per valorizzare i giovani talenti musicali residenti in Puglia. Composta da circa 60 musicisti tra i 16 e i 25 anni, è presto diventata una realtà di riferimento a livello nazionale, attirando musicisti provenienti da diverse regioni del Paese. L’AYSO Orchestra ha tenuto numerosi concerti in Italia […]
Leggi di piùEvoluzione del quadro normativo per l’utilizzo dello spazio a livello nazionale ed europeo: stato dell’arte e nuove prospettive
Il New Space, caratterizzato dal crescente coinvolgimento del settore privato e dall’utilizzo di applicazioni e servizi derivati da investimenti spaziali per realizzare servizi terrestri, rappresenta una importante opportunità di crescita economica e di riconversione del settore produttivo europeo. Tuttavia, deve essere accompagnato da un’adeguata evoluzione anche del quadro normativo che regola le attività nello spazio […]
Leggi di piùMacchine di Pace
Una serie di grandi teli fotografici e una videoinstallazione illustrano, nella Cappella barocca della nostra sede, un grande tesoro della cultura italiana iscritto dal 2003 nella lista UNESCO del patrimonio immateriale dell’umanità. Si tratta del tradizionale uso di scenografiche macchine votive portate a spalla in quattro feste sacre: la Festa dei Gigli di Nola, la Varia […]
Leggi di piùSeconda Conferenza Multidisciplinare dei Ricercatori Italiani in Repubblica Ceca
Dopo la prima edizione nel 2019, prenderà il via il 7 giugno la seconda edizione della Conferenza Multidisciplinare dei Ricercatori Italiani in Repubblica Ceca, che proseguirà fino al 9 giugno. Il programma prevede relazioni nei più vari ambiti (scienze biomediche, naturali, sociali, fisiche e umanistiche), con la partecipazione di importanti ricercatori italiani attualmente attivi nel […]
Leggi di più