Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 14 Mar 2025
Michele Campanella, Concerto

Nell’ultimo mese il pianoforte Petrof dell’Istituto italiano di cultura è stato sottoposto a un importante lavoro di restauro e revisione delle parti meccaniche per consentirci di offrire al pubblico un’esperienza musicale della massima qualità. Per “inaugurare” il nostro pianoforte da poco restaurato, in una grande festa della musica, abbiamo  invitato un pianista di eccezione: Michele […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Mar 2025
Sola, perduta, abbandonata

Nell’ambito della rassegna Italia all’Opera l’Istituto italiano di cultura presenta Sola, perduta, abbandonata, spettacolo di musica e parola che rimanda fin dal titolo all’opera di Giacomo Puccini e alla famosa aria della sua Manon Lescaut. Un omaggio da non perdere al compositore lucchese, in occasione del centenario dalla morte, da poco trascorso. Il testo è […]

Leggi di più
Concluso Lun 10 Mar 2025
C’è ancora domani di Paola Cortellesi

In occasione della Giornata internazionale della donna 2025 e dell’80 anniversario delle Nazioni Unite, vi invitiamo a una proiezione speciale del film  C’è ancora domani, lunedì 10 marzo 2025 alle ore 18.00. Nella commovente tragicommedia della regista Paola Cortellesi, ambientata nella Roma del dopoguerra, Delia, una giovane donna che subisce i maltrattamenti del marito violento, […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Mar 2025
SPACE TRAVELS

VIAGGI SPAZIALI La New Space Economy ha profondamente trasformato il settore spaziale e contemporaneamente ha portato lo “spazio sulla Terra”, rendendo accessibili i benefici del trasferimento spaziale e delle applicazioni derivate dallo spazio per una vita più efficiente e sostenibile. Portare un numero sempre maggiore di esseri umani nello spazio, sia per viaggiare che per […]

Leggi di più
Concluso Mar 04 Mar 2025
Scrivere il teatro: geometrie dell’emozione

Come si scrive un testo per il teatro? Ne parleremo insieme con Gianni Forte, drammaturgo, regista, attore,  che al teatro ha dedicato la sua vita professionale. Durante l’incontro, esploreremo il processo creativo della drammaturgia e analizzeremo il rapporto tra struttura e emozione, riflettendo sull’arte del raccontare per la scena e mettendo in luce le sfide […]

Leggi di più
Concluso Lun 03 Mar 2025
Rita Felicetti – Lazzi e maschere della Commedia dell’Arte

In occasione del Carnevale, l’IIC organizza una grande festa in maschera per bambini di ogni età. A ravvivare l’incontro e a ricordare la grande tradizione delle maschere italiane sarà lo spettacolo Lazzi e maschere della Commedia dell’Arte, di e con Rita Felicetti. Vi aspettiamo numerosi  per dare insieme spazio alla vostra fantasia! Un clown con […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Feb 2025
Club del libro: Il sogno della macchina da cucire, Bianca Pitzorno

Il Club del libro è il nostro gruppo di lettura dedicato alla letteratura italiana in traduzione ceca. Per l’incontro del 27 febbraio alle ore 18:00 abbiamo scelto Il sogno della macchina da cucire, di Bianca Pitzorno, pubblicato dalla casa editrice Cosmopolis e tradotto in ceco da Ilona Laužanská che modererà l’evento. Una giovane sarta che […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Feb 2025
CineItaliano: Un giorno perfetto di Ferzan Ozpetek

Il club per gli appassionati del cinema italiano presenta nel mese di febbraio il dramma Un giorno perfetto di Ferzan Ozpetek uscito nel 2008. Emma e Antonio sono separati da circa un anno. Antonio vive da solo nella casa dove vivevano insieme, Emma è andata a stare da sua madre con i bambini. Una notte […]

Leggi di più
Concluso Mar 25 Feb 2025
Daniele Di Bonaventura – Solo bandoneon

Nell’ambito della rassegna Oltre il Sipario, l’Istituto presenta il concerto  Daniele Di Bonaventura che con un Solo al bandoneon, suonerà composizioni originali e standard della musica italiana e internazionale, rielaborati attraverso la sua straordinaria sensibilità creativa e intepretativa. Un concerto da non perdere! Compositore-arrangiatore, pianista-bandoneonista, Daniele di Bonaventura ha coltivato sin dall’inizio della sua attività […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Feb 2025
Italian Design Day 2025

In occasione della nona edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo – Italian Design Day, dedicata al tema “Disuguaglianze. Il design per una vita migliore”, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, l’Ambasciata d’Italia a Praga e l’Agenzia ICE – Italian Trade & Investment Agency organizzano l’evento “COLLECTIVE ENGAGEMENT, The Transforming Role of Design and […]

Leggi di più