Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XII edizione del Festival internazionale di teatro documentario AKCENT: Teatro NEST – Perché non io?

Sono in nove sul palco. Vivono a Napoli. Amano il teatro. Hanno fatto i provini per i film di Sorrentino, hanno recitato in alcune serie Netflix e in in un cortometraggio candidato agli Oscar italiani. Desiderano scrivere uno spettacolo, essere poeti e diventare attori professionisti.

Alessandra lavora in un bar, Domenico pulisce le auto nell‘azienda di famiglia, Daniela lavora in una pizzeria fino a tarda notte, Luigi insegna economia al liceo, Lorenzo gioca a calcio per soldi e Alessandro fa il DJ in discoteca.

Vogliono distinguersi, essere i migliori, essere visti… Vogliono vivere il loro grande sogno.

Nove giovani artisti dell’area est di Napoli raccontano nove storie personali attraverso potenti immagini metaforiche.

Nel dicembre 2021 Jana Svobodová è stata invitata dalla Fondazione Campania dei Festival, nell’ambito del progetto “Quartieri di Vita. La vita contagiata dal teatro sociale!”, a lavorare con i giovani del NEST Napoli Est Teatro nell’area di Napoli Est.

I giovani artisti sono stati sottoposti a un laboratorio di “ascolto estremo”. Si tratta di un metodo che porta gli artisti alla creazione autonoma basata sul principio del rispetto reciproco. Sono gli stessi attori in scena a controllare le luci e il suono, a decidere quando parlare. Il testo è stato creato sotto forma di interviste con la regista e sarà recitato in dialetto napoletano, con sottotitoli in ceco e in inglese.

Ideazione e regia: Jana Svobodová

Hanno condiviso le proprie storie e recitano sul palco: Alessandra Mantice, Alessando Berlino, Michele Ferrantino, Claudia Fico, Lorenzo Izzo, Luigi Cardone, Luigi D’Amore, Domenico Moccia, Daniela De Vita.

Una cooproduzione del Teatro Archa, Teatro Nest, Campania Teatro Festival, con il supporto del Centro ceco di Roma.

L‘iniziativa è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura in Praga nell’ambito dei festeggiamenti per il centenario dell’IIC.

Divadlo Archa, Na Poříčí 26, Praga 1

16 e 17 novembre, ore 20:00

Biglietti: https://goout.net/cs/listky/festival-pass-akcent-2022/mxap/