La storia degli avvenimenti, delle idee e dei personaggi che hanno animato il panorama musicale italiano riflette sia lo svolgersi delle vicende storico-politiche del Paese, sia l’evoluzione del linguaggio e dei gusti estetico-musicali in Europa e nel mondo.
Il programma del concerto include brani musicali famosi, noti al grande pubblico, eseguiti dall’enfant prodige della musica classica italiana, Gianmario Strappati (tuba), accompagnato dalla pianista Mengchen Zuo. Le spigolature, dopo ogni brano musicale, collegheranno – attraverso aneddoti, curiosità, immagini, riferimenti alla letteratura, alla storia o all’architettura – la città di Praga alla regione italiana di provenienza del compositore (ad esempio, la Sicilia di Bellini, la Lombardia di Donizetti, la Toscana di Puccini, la Campania di Monti).
Attraverso la tuba, strumento particolare nel panorama concertistico internazionale, Gianmario Strappati, anconetano classe 99, ha portato in numerosi Paesi la grande musica italiana. In veste di solista oppure accompagnato da formazioni cameristiche o insieme a grandi orchestre, si è esibito in Europa (Inghilterra, Romania, Albania, Germania, Moldavia, Slovacchia, Bulgaria, Finlandia, Ungheria, Grecia, Montenegro, Spagna e Austria), negli Stati Uniti, in Sudafrica e in Sudamerica. È stato il primo tubista a vincere il prestigioso Premio Nino Rota. La rivista americana Christopher Magazine gli ha riservato la cover di un numero speciale a lui dedicato quale “artista dell’anno 2020”. È Ambasciatore di Missioni Don Bosco per la musica nel mondo.
Storica dell’arte e Direttore Coordinatore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo fino al 2016, Marisa Milella ha ricoperto diversi incarichi tra i quali Direttore del Castello di Copertino (LE) e curato numerose mostre a livello nazionale ed internazionale. Membro della Società di Storia Patria e dell’Accademia Pugliese delle Scienze, è autrice di oltre 60 pubblicazioni.
Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura, Vlašská 34
In italiano con traduzione in ceco
Ingresso libero e nel rispetto delle norme vigenti
Per partecipare è necessario registrarsi tramite Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-litalia-dal-barocco-al-contemporaneo-italie-od-baroka-po-soucasnost-296583257507