Informiamo che le immagini fotografiche o video che potranno essere ripresi durante gli eventi organizzati dall’IIC Praga saranno utilizzati esclusivamente a fini di pubblicazione sui social media istituzionali.
Il trattamento di questi dati è svolto da personale appositamente incaricato e formato, dipendente dell’IIC Praga. Nessun dato è mostrato o ceduto a terzi.
Se qualcuno avesse qualche obiezione in merito, è pregato di informare il personale dell’Istituto presente all’evento.
Mostra Italia Geniale
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia, presenta la mostra “Italia Geniale”. Promossa dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e curata dall’Adi – Associazione per il Design Industriale, la mostra pone in luce le capacità di invenzione, creatività e progetto del Made in Italy attraverso una selezione di brevetti […]
Leggi di piùStefano Massini – Manhattan Project – Divadlo pod Palmovkou
Dopo il successo internazionale della pièce teatrale The Lehman Trilogy, la cui versione a Broadway con la regia Sam Mendes ha vinto il prestigioso Tony Award 2022 (cinque premi su otto nomination, tra cui miglior testo, miglior regia e miglior attore dell’anno), Stefano Massini torna con un altro epico affresco teatrale. È il 1938: Leó […]
Leggi di piùGiornata del contemporaneo: “Being Relations” di Lorenzo Gnata: Apertura della mostra e incontro con l´artista
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga quest’anno partecipa alla Giornata del Contemporaneo con l’artista Lorenzo Gnata che, in un percorso espositivo pensato appositamente per l’Istituto, espone 9 opere create di filamento PLA. Nel corso dell’incontro parleremo di arte contemporanea, di formazione e della linea di ricerca seguita da Gnata che condurrà il pubblico alla scoperta […]
Leggi di piùSui sentieri di Francesco
In occasione delle celebrazioni dell’VIII centenario del Cantico delle Creature e, nel 2026, della morte di san Francesco d’Assisi, l’IIC di Praga ha ideato il progetto multidisciplinare “Sui sentieri di Francesco”, per conoscere la figura del santo attraverso le molteplici rappresentazioni che ne sono state date nel cinema, nell’arte, nel teatro, nella letteratura, approfondendo allo […]
Leggi di piùSignal Festival: mammasONica – OVERLOЯD
Ci lasciamo guidare solo dai numeri o siamo ancora in grado di ascoltare il nostro istinto naturale? Siamo felici di annunciare che l’Istituto Italiano di Cultura di Praga collabora con il Signal festival nella realizzazione del progetto OVERLOЯD dello studio mammasONica. OVERLOЯD è una monumentale proiezione di videomapping creata appositamente per la torre del Municipio […]
Leggi di piùRecital lirico
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo si conclude con un appuntamento speciale che si inserisce nelle iniziative di Agrigento Capitale della Cultura 2025. Il 18 ottobre, nella Cappella barocca dell’Istituto, Sara Semilia (soprano) e Samuele Di Leo (tenore), talentuosi laureandi del Conservatorio di Musica “Arturo Toscanini” di Ribera (AG), accompagnati al pianoforte da Luigi […]
Leggi di piùSui sentieri di Francesco e CineItaliano: “Fratello sole, sorella luna”
Il 21 ottobre, si terrà il secondo appuntamento del progetto “Sui sentieri di Francesco”, con un omaggio cinematografico al celebre componimento letterario attraverso la proiezione di “Fratello sole, sorella luna” (1972), raffinata interpretazione con la direzione di Franco Zeffirelli e scrittura di alcuni tra i più importanti protagonisti della cinematografia mondiale (oltre allo stesso regista […]
Leggi di piùStefano Liberti: I signori del cibo
Chi decide cosa mangiamo? Come vengono coltivati e venduti gli alimenti nel mondo e quali conseguenze ha tutto questo per il nostro futuro? Vi invitiamo a discuterne con il giornalista e documentarista italiano Stefano Liberti, autore del volume I signori del cibo, pubblicato in ceco dalla casa editrice Absynt nella traduzione di Pavla Přívozníková, che […]
Leggi di piùMarina Jarre, Vzdálení otcové
Il Club del libro è il nostro gruppo di lettura dedicato alla letteratura italiana in traduzione ceca. Per l’incontro del 29 ottobre abbiamo scelto I padri lontani di Marina Jarre, pubblicato dalla casa editrice Meridione e tradotto in ceco da Kateřina Vinšová, che modererà l’evento. I padri lontani è un libro molto personale, in cui […]
Leggi di piùBeatrice & Eleonora Dallagnese – Piano duo
Tra i duo pianistici più promettenti e affascinanti della loro generazione, le gemelle Beatrice ed Eleonora Dallagnese hanno cominciato a studiare pianoforte all’età di quattro anni. A venti anni di distanza portano sul palcoscenico una straordinaria combinazione di profondità artistica, perfetta coordinazione e musicalità innata. Hanno vinto 45 primi premi assoluti in concorsi nazionali e […]
Leggi di più