Il prossimo 6 settembre, a partire dalle ore 19.00, si svolgerà all’Arena di Verona il concerto di beneficenza “Heroes”, la prima grande manifestazione italiana ideata per la fruizione in streaming a pagamento che vedrà alternarsi sul palco oltre 40 artisti e musicisti fra i più noti della scena pop italiana contemporanea per 5 ore di musica live. Ecco i partecipanti: Achille Lauro, Afterhours, Aiello, Anna, Brunori Sas, Coez, Coma Cose, Diodato, Elodie, Eugenio In Via Di Gioia, Fedez, Frah quintale, Francesca Michielin, Franco126, Gaia, Gazzelle, Gemitaiz&Madman, Ghali, Levante, Madame, Mahmood, Margherita Vicario, Marlene Kuntz, Marracash, Nitro, Pinguini Tattici Nucleari, Priestess, Random, Salmo, Shiva, Subsonica, Tommaso Paradiso, Willie Peyote. A cui nelle ultime ore si sono aggiunti Anastasio, Cara, Ghemon, Mecna, Michele Bravi, Mostro e i The Kolors.
Grazie al contributo e al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga dispone di 100 biglietti omaggio per gli utenti della Repubblica Ceca. I biglietti, individuali e disponibili in forma di codice fino ad esaurimento scorte, devono essere richiesti eslusivamente al seguente indirizzo: praga.iicrsvp@esteri.it
Lo streaming sarà disponibile via web su Futurissima.net , e tramite app mobile su A-Live, l’innovativa piattaforma sviluppata da un team di creativi e professionisti italiani con l’obiettivo di permettere un elevato grado di interazione tra artista e pubblico. Il ricavato di HEROES, al netto dei costi di gestione, andrà ad alimentare il Fondo “COVID-19 Sosteniamo la musica” di Music Innovation Hub – sostenuto da Spotify e promosso da FIMI, in partenariato con AFI, Assomusica, NUOVOIMAIE e PMI – rivolto alle categorie del settore musicale più colpite dagli effetti della pandemia. L’evento, dedicato al personale medico sanitario che avrà la possibilità di seguirlo dal vivo all’interno dell’Arena, sarà anche la giusta occasione per rimarcare il valore della musica quale fattore chiave per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.