Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Praga collabora con il Festival internazionale del documentario di Jihlava, il più grande festival del settore nell’Europa centrale ed orientale, in programma dal 26 al 31 ottobre nella città di Jihlava.
Oltre a una vasta selezione di pellicole italiane, in programma anche alcuni incontri con ospiti provenienti dall’Italia.
Per maggiori informazioni: https://iicpraga.voxmail.it/nl/pvddhq/yvzfwm/qucjn/uf/24/aHR0cHM6Ly93d3cuamktaGxhdmEuY29t?_d=68K&_c=55576a39
Programma (ITALIA): https://www.ji-hlava.com/filmy
Pellicole e coproduzioni italiane:
Brotherhood (di Francesco Montagner; Repubblica Ceca, Italia; 2021)
Connection (“Il Contatto”, di Andrea Dalpian; Italia 2021)
The Disappearance of My Mother (di Beniamino Barrese, Italia, 2019)
Enchantment (“L’incanto”, di Chiara Caterina, Italia, 2021)
Italo Disco. The sparkling sound of the 80s (di Alessandro Melazzini; Italia, Germania, Francia; 2021)
Santelmo (di Liryc Dela Cruz, Italia, Filippine; 2021)
Something Changed in Midday (“Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato”, di Carlo Lizzani, Italia, 1950)
The Spark (di Antoine Harari e Valeria Mazzucchi; Svizzera, Francia, Italia; 2021)
Unguided Tour (“Letter from Venice”, di Susan Sontag, Italia, 1993)
un/Hook (di Antonio Di Biase e Davide Perego; Italia, 2021)
War and Peace (“Guerra e pace”, di Massimo D’Anolfie Martina Parenti; Italia, Svizzera; 2020)
The Water’s Tale (“Il racconto dell’acqua”, di Virginia Eleuteri Serpieri, Italia, 2021)
When You Are Close to Me (“Quando tu sei vicino a me”, di Laura Viezzoli, Italia, 2021)
Ospiti:
Leonardo Barrile (Produttore);
Paolo Benzi (Produttore)
Flatform (collettivo di artisti).