Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

FARE CINEMA 2022 – “Italian Renaissance”

La quinta edizione di “Fare Cinema”, la rassegna tematica dedicata alla promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana, si terrà dal 13 al 19 giugno 2022 e avrà per tema “Italian Renaissance”, con l’obiettivo di porre in evidenza la capacità di reazione dimostrata dal settore cinematografico italiano di fronte alla crisi indotta dalla pandemia e l’ormai consolidata ripartenza delle sale cinematografiche italiane e dei principali festival. Lanciata nel 2018, l’iniziativa prevede l’organizzazione di eventi dedicati al cinema italiano da parte della rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, con il duplice obiettivo di valorizzare il nostro cinema e le professionalità italiane del settore. La rassegna è organizzata dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina, in collaborazione con il Ministero della Cultura, ANICA, ICE e Istituto Luce – Cinecittà, Italian Film Commissions e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.

EVENTI SOSTENUTI DALL’IIC PRAGA:

ITALIAN SCREENS

https://italiana.esteri.it/italiana/eventi/italian-renaissance/

Una finestra sul cinema italiano contemporaneo

Fare Cinema 2022 dedica una sezione, intitolata Italian Renaissance, ad alcuni tra i più significativi protagonisti della nuova felice stagione del cinema italiano, oggetto di una rinnovata e crescente attenzione riservata dalla critica specializzata e dai festival internazionali.

Al pubblico che segue la rassegna dall’estero, sono resi disponibili per una settimana sulla piattaforma MyMovies ( https://www.mymovies.it/ondemand/iic/) cinque cortometraggi di altrettanti registi italiani tra affermati ed emergenti: una selezione di titoli che offre uno sguardo fresco e trasversale sulla realtà contemporanea, raccontando storie tutte molto diverse tra loro. Grazie alla grande varietà di stili e temi, queste opere riescono a restituire un’immagine variopinta e complessa del mondo in cui viviamo, utilizzando un linguaggio cinematografico originale e innovativo, anche quando rielabora tecniche e modelli del passato.

Gabriele Mainetti, che ha conquistato il pubblico con il grande successo del suo film di esordio Lo chiamavano Jeeg Robot e con il successivo Freaks Out, partecipa a Fare Cinema con il suo sesto corto, Tiger Boy. Sydney Sibilia, autore della fortunata trilogia Smetto quando voglio, interviene invece con il suo Oggi gira così.

A seguire, due originali corti di animazione: Sugarlove di Laura Luchetti, opera vincitrice del Corto d’Argento nel 2019 come miglior cortometraggio per l’animazione, ed Esca Viva di Susanna Nicchiarelli, regista vincitrice del “Nastro dell’Anno” 2021 con il suo Miss Marx.

La rassegna si completa con Il mio dovere di sposa, uno dei nove brevi racconti che compongono l’opera collettiva 9×10 Novanta, prodotta nel 2014 per celebrare il 90° compleanno dell’Istituto Luce. L’autore è Claudio Giovannesi, firma affermata sulla scena nazionale e internazionale, vincitore del premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Berlino 2019 con La paranza dei bambini.

A cura di Fondazione Cinema per Roma, ciascuno dei cinque registi partecipa inoltre con un’approfondita video intervista condotta da Mario Sesti. Una cornice introduttiva è offerta da una conversazione con Pappi Corsicato, sulla scorta della sua apprezzata esperienza ormai trentennale. Le interviste rimarranno liberamente accessibili senza limiti di tempo sul canale Vimeo di italiana.

PELLICOLE IN STREAMING GRATUITO PER LA REPUBBLICA CECA

ESCA VIVA (di Susanna Nicchiarelli. drammatico, Italia, 2012, 6’ Versioni disponibili: Originale con sottotitoli)

Un pesce grande vorrebbe mangiare un pesce più piccolo, ma tra i due inizia un dialogo che mette in discussione le semplici dinamiche dell’ecosistema.

https://www.mymovies.it/ondemand/iic/movie/11965-esca-viva/

——-

IL MIO DOVERE DI SPOSA (di Claudio Giovannesi. drammatico, Italia, 2014, 10’ Versioni disponibili: Originale con sottotitoli)

Una donna si arrovella attorno al dramma della sua incapacità di concedersi al proprio marito e adempiere al suo “dovere di sposa”.

https://www.mymovies.it/ondemand/iic/movie/11967-il-mio-dovere-di-sposa/

——-

OGGI GIRA COSÌ (di Sydney Sibilia. commedia, Italia, 2010, 17’ Versioni disponibili: Lingua: Italiano)

Le vite di Gianni, professore infelice, e di Mirko e Danilo, trentenni disoccupati, si intrecciano per caso in un lussuoso appartamento di Latina.

https://www.mymovies.it/ondemand/iic/movie/11966-oggi-gira-cos-/

——-

SUGARLOVE (di Laura Luchetti. drammatico, Italia, 2018, 7’ Versioni disponibili: Originale con sottotitoli)

Laura Luchetti immagina in questo corto la storia d’amore di due statuette di zucchero in cima a una torta nuziale, che si apprestano ad affrontare il grande giorno.

https://www.mymovies.it/ondemand/iic/movie/11964-sugarlove/

——-

TIGER BOY (di Gabriele Mainetti. drammatico, Italia, 2012, 23’ Versioni disponibili: Originale con sottotitoli)

Nel cortometraggio di Gabriele Mainetti, Matteo trova uno scudo dai suoi mostri nella maschera del suo mito: un wrestler di Corviale chiamato “Il Tigre”.

https://www.mymovies.it/ondemand/iic/movie/11963-tiger-boy/

 

 

 

  • Organizzato da: IIC Praga