Mercoledì 11 maggio prenderà avvio il progetto Up For Travelers, un Focus sul turismo che incontra l’uomo e lo scopre viaggiatore.
L’appuntamento di Praga si svolgerà l’11 maggio dalle 9:30 alle 15:30 nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura (ingresso in Vlašská 34) e si propone di approfondire una riflessione intorno al viaggio, al viaggiatore e alla complessità dello strumento turismo, sia dal punto di vista teorico sia sotto il profilo operativo, anche con contenuti progettuali avviati nell’isola della Sardegna.
Up For Travelers interroga il turismo e le sue possibili prospettive in uno scenario di “imprevisti” che hanno ridisegnato tempi, modi e approcci al viaggio e dove gli attori dell’ecosistema turistico sono chiamati a ripensarsi per dare risposte ad una domanda radicalmente cambiata.
E la domanda è il viaggiatore stesso.
Un invito a riflettere su quanto la figura del viaggiatore sia connaturata ad ognuno di noi.
Per maggiori informazioni: travelphilosophy.it
I posti sono limitati, si prega di confermare la partecipazione a:
SARDEGNA TRAVEL s.r.o.
E-mail: darina@sardinie.cz
Tel.: +420 725 342 374
———————————————-
Sono intervenuti: Mauro Marsili (Ambasciatore d’Italia in Repubblica Ceca); Alberta Lai (Direttore IIC Praga); Danilo Manghi (Presidente Camic); Antonio Costantino (General Manager Sardegnatravel s.r.o); Michal Veber (Direttore esecutivo AKCR); Martina Costantino (Amministratore Sardegna Travel s.r.o); Ornella d’Alessio (Giornalista e scrittrice); Ramune Genzbigelyte-Venturi (Commissione Europea); Simone Bozzato (Docente Università degli Studi di Roma Tor Vergata); Augusto Razetto (Presidente Fondazione Eleutheria); Alberto Portolano (Manager – Energy Saving Dpt Grimaldi Group); Francesco Morandi (Docente Università degli Studi di Sassari); Claudie Maříková (CCO SmartGuide); Elena Muntoni (Brand Manager Delphina Hotels & Resorts); Giampiero Pinna (Presidente Fondazione Cammino di Santa Barbara).