Su iniziativa dell'Istituto Italiano di Cultura prende avvio a Praga il progetto multidisciplinare “Sardegna. L'isola delle meraviglie” che nel corso del 2021 si articolerà in numerosi eventi volti a valorizzare le eccellenze dell’isola in ambito artistico, cinematografico, letterario, etnograf...
Leggi tuttoLa mostra “Le Piazze [in]visibili” propone un suggestivo viaggio fotografico nella bellezza delle piazze italiane, stimolando riflessioni su un momento storico di “sospensione” e su tutti quei valori identitari che nel corso della storia d’Italia si sono sviluppati intorno al concetto di &ldquo...
Leggi tuttoIl cinquantenne Alessandro è un cantante senza occupazione fissa, trascorre il suo tempo a bere alcool e a giocare ai video poker. Una sera devasta la casa della madre che gli rifiuta una somma di denaro e subisce un ricovero coatto nel reparto ospedaliero di psichiatria. Lì si innamora di Francesca, anche le...
Leggi tuttoLe ultime dodici ore di Gesù, dall'ultima cena alla crocifissione, seguendo e incrociando i vangeli sinottici per raccontare la storia delle storie ma con uno sguardo originale e non omologato. Un Gesù fuori dalla classica iconografia, l'uso della lingua sarda, di attori non professionisti, tutto calato ne...
Leggi tuttoLa Sardegna è nota in tutto il mondo per la lunga vita dei suoi abitanti. Nella zona centro-orientale montuosa dell’isola, chiamata Ogliastra, è stata accertata la presenza di un cospicuo numero di ultracentenari la cui fama ha ormai da tempo varcato i confini del mondo scientifico ed è attualmente...
Leggi tuttoL’impatto della pandemia sulla parità di genere in Europa Se la pandemia ha provocato danni sociali in tutto il mondo, ci sono categorie più colpite di altre. Le donne, in particolare, si sono ritrovate esposte su molteplici fronti, come quello economico, familiare e sanitario. La pandemia ha inoltr...
Leggi tuttoDaniele Macuglia, storico della scienza e research fellow del Neubauer Collegium della University of Chicago, ripercorrendo la biografia di Dante Alighieri, presenterà alcuni aspetti della vita quotidiana a Firenze nel Duecento e nel Trecento, con riferimento sia alla sfera pubblica che a quella privata. Nella s...
Leggi tuttoIn Repubblica Ceca molti conoscono Dante solo come un grande poeta, autore della Divina Commedia. Si sa che in essa il poeta compie un viaggio nel regno dei morti accompagnato da Virgilio e che scrive le sue cantiche in terzine. Tuttavia queste informazioni non sono sufficienti per comprenderne appieno la vera grandezza...
Leggi tuttoIn occasione del “Dantedì”, giornata dedicata a Dante Alighieri istituita nel 2020 nella data individuata dagli studiosi come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia (25 marzo), l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Camera di Commercio e dell’Industria Ita...
Leggi tutto2021 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy