MAESTRO SALIERI – Mostra in occasione del bicentenario della morte di Antonio Salieri
Il 7 maggio di quest’anno si commemora il bicentenario della morte di Antonio Salieri, Maestro di Cappella presso la Corte Imperiale di Vienna, compositore, insegnante e teorico. Il Dipartimento di Storia della Musica del Museo della Moravia conserva nelle sue collezioni un prezioso documento, il manoscritto di un Requiem che Salieri scrisse per sé stesso […]
Leggi di piùMostra Italia Geniale
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia, presenta la mostra “Italia Geniale”. Promossa dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e curata dall’Adi – Associazione per il Design Industriale, la mostra pone in luce le capacità di invenzione, creatività e progetto del Made in Italy attraverso una selezione di brevetti […]
Leggi di piùStefano Massini – Manhattan Project – Divadlo pod Palmovkou
Dopo il successo internazionale della pièce teatrale The Lehman Trilogy, la cui versione a Broadway con la regia Sam Mendes ha vinto il prestigioso Tony Award 2022 (cinque premi su otto nomination, tra cui miglior testo, miglior regia e miglior attore dell’anno), Stefano Massini torna con un altro epico affresco teatrale. È il 1938: Leó […]
Leggi di piùGiornata europea delle lingue
L’obiettivo della Giornata Europea delle Lingue, che dal 2001 si festeggia ogni anno il 26 settembre, è quello di celebrare la diversità linguistica e culturale in Europa, promuovere l’apprendimento delle lingue straniere lungo tutto l’arco della vita e sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto alla traduzione, all’interpretariato e alle altre professioni legate alle lingue. In occasione della […]
Leggi di piùItalia e Cecoslovacchia nel secolo breve europeo
Il “secolo breve”, così come definito da Eric Hobsbawm, abbraccia gli anni tra la fine della Prima guerra mondiale e il crollo del Muro di Berlino: un periodo segnato da conflitti, trasformazioni politiche e profondi mutamenti sociali. Su questo sfondo, l’incontro propone una riflessione sulle esperienze storiche di Italia e Cecoslovacchia, mettendo in luce affinità, […]
Leggi di piùMaria Chiara Argirò & Michelangelo Scandroglio
Uno strepitoso duo jazz che presenterà al pubblico un repertorio originale e la rivisitazione di alcuni standard della tradizione jazzistica, offrendo un’esperienza musicale raffinata, all’insegna della creatività e della ricerca sonora. Maria Chiara Argirò è una pianista, tastierista, compositrice e produttrice italiana con base a Londra. Dopo aver studiato musica a Roma e Londra, è […]
Leggi di piùDesignblok & Diploma Selection: Partecipazione italiana
La 27a edizione del Festival Internazionale del design – Designblok, la più grande esposizione di design e moda dell’Europa centrale e orientale, si svolgerà dal 8 al 12 ottobre 2025 con il tema centrale – il CORAGGIO. Dopo alcuni anni, il festival torna al Výstaviště Praha a Holešovice, dove sorgerà la base principale. Anche quest’anno […]
Leggi di piùIl giallo italiano: Andrea Camilleri La forma dell’acqua
Il Club del libro in italiano di quest’anno e della prima parte del 2026 sarà dedicato al giallo. Per il primo incontro abbiamo scelto un delizioso romanzo di Andrea Camilleri, del quale ricorrono i cento anni dalla nascita. Il volume è stato pubblicato in ceco nel 2004 dalla casa editrice Paseka, nella traduzione di Alice […]
Leggi di più16. festival Děti čtete! Un tram per la vita – Incontro con Tea Ranno
La scrittrice italiana Tea Ranno arriva a Praga per presentare il suo libro Un tram per la vita (pubblicato in ceco dalla casa editrice Lví kámen, nella traduzione di Klára Lowensteinová), una storia basata su una vicenda reale. Un tram per la vita è un racconto di guerra italiano attraverso testimonianza di un ragazzo di […]
Leggi di piùMarina Jarre, Vzdálení otcové
Il Club del libro è il nostro gruppo di lettura dedicato alla letteratura italiana in traduzione ceca. Per l’incontro del 29 ottobre abbiamo scelto I padri lontani di Marina Jarre, pubblicato dalla casa editrice Meridione e tradotto in ceco da Kateřina Vinšová, che modererà l’evento. I padri lontani è un libro molto personale, in cui […]
Leggi di più