Anche quest’anno, come ogni estate, il festival multidisciplinare Theatrum Kuks trasformerà la valle di Kuks in uno spazio vivo per il teatro, la musica e l’arte.
Nell’ambito della XXIV edizione del festival non perdetevi il
PROGRAMMA ITALIANO
– Officina Oceanografica Sentimentale (Compagnia Samova)
Un silenzioso viaggio subacqueo nelle profondità dell’immaginazione e dell’animo umano e nelle viscere di una roulotte riconvertita. Senza parole, utilizzando le luci, le ombre e gli oggetti, si dipana una storia silenziosa fatta di viaggi, sogni e coraggio di ricominciare. Un’esperienza visiva intima in cui non si è solo spettatori, ma parte della storia.
Autore e interprete: Luca Salata
Giovedì 21 agosto | 11:00, 11:30, 12:00, 12:30, 13:00 | parco sotto l’ospedale
– Le nuove musiche (Ricercare Antico)
L’ensemble italiano Ricercare Antico porterà a Theatrum Kuks una selezione da Le nuove musiche di Giulio Caccini: una raccolta che ha cambiato la storia della musica.
Pubblicata nel 1602 (e ristampata nel 1614), presenta le prime “monodie” a stampa: canzoni solistiche con accompagnamento che diedero vita a un nuovo stile:
il RECITAR CANTANDO.
venerdì 22 agosto | 15:00 | refettorio
Delizie musicali (Viaggio Musicale)
Lasciatevi trasportare nell’epoca di Luigi XVI dalle note di un’arpa originale del 1779.
Tre rinomati artisti vi guideranno in un viaggio attraverso la musica dei maestri del barocco e del classicismo francese, italiano inglese e tedesco. Musiche di Vivaldi, Handel, Gluck e Mozart.
Vojtěch Pelka (controtenore), Barbora Plachá (arpa del 1779), Jiří Sycha (violino).
Venerdì 22 agosto | 19:30 | lapidario
– Due commedie nella commedia (Geisslers Hofcomoedianten)
Una composizione scenica basata su una commedia veneziana del 1623 e sulla tradizione della commedia dell’arte. Un teatro frivolo su argomenti seri ispirato alla Festa della Sensa veneziana.
Durata: 70 minuti.
Venerdì 22 agosto | 21:00 | tendone