Notte della letteratura 2018
In occasione della Notte della letteratura 2018, che si terrà in vari luoghi di Praga 1, verrà letto anche il brano del libro “Le otto montagne”, dell’autore italiano Paolo Cognetti. Evento organizzato dai Centri Cechi in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. La lettura del libro italiano (versione ceca) avrà luogo nel club della parrocchia […]
Leggi di piùGiornata europea
Incontro annuale dedicato alla cultura europea organizzato dalla Commissione Europea in collaborazione con vari partner tra i quali anche l’Istituto Italiano di Cultura. Saranno presenti gli stand delle ambasciate e degli istituti culturali europei. In programma dibattiti, concerti, spettacoli e letture per i bambini. Ingresso libero info: www.evropske-dny.cz Mercoledì 9 maggio, dalle ore 13.00 alle […]
Leggi di più“Omaggio a Rossini”. Concerto del Trio PraTa per il 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga è lieto di annunciare il concerto “Omaggio a Rossini”, eseguito del Trio PraTa, in programma giovedì 3 maggio 2018 alle ore 19.00 nella Cappella barocca. Il Trio è composto da Luigi Di Fino (clarinetto), Bledar Zajmi (violoncello) e Paolo Cuccaro (pianoforte). I maestri Di Fino e Cuccaro insegnano presso […]
Leggi di piùMarco Vezzoso Live Project
Concerto jazz del trombettista Marco Vezzoso e del pianista Alessandro Collina. L’evento si svolge in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. Sabato 28 aprile, ore 19.00 JazzDock Janáčkovo nábřeží 2, Praga 5 Ingresso: posti a sedere 250 CZK, in piedi 150 CZK
Leggi di piùMessa solenne
Messa solenne dedicata alla memoria degli italiani che sono morti durante la Prima guerra mondiale in Boemia e che qui sono sepolti. Celebrerà il Cardinale Dominik Duka, Arcivescovo di Praga. Accompagnamento musicale del coro maschile italiano “Cima d’oro”. Cattedrale di San Vito, sabato 28 aprile 2018, alle ore 18.00. Ingresso a pagamento. I visitatori e […]
Leggi di piùItalian scientists in Czech Republic
Nasce in Repubblica Ceca il primo tentativo di mappatura degli scienziati e dei ricercatori italiani attivi sul territorio. Su iniziativa dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga e in occasione della “Prima giornata della ricerca italiana nel mondo”, si terranno oggi a Brno nel Biology Park del Centro di ricerche cliniche dell’Ospedale Universitario […]
Leggi di più“Dúo Petrof” per pianoforte a quattro mani
L’Ambasciata del Messico e l’Istituto Italiano di Cultura di Praga sono lieti di annunciare il concerto del “Dúo Petrof” in programma martedì 24 aprile 2018, alle ore 19.00, nella sala della Cappella barocca dell’Istituto. Il duo, fondato nel 2003 e composto da Anatoly Zatin e Vlada Vassilieva, entrambi d’origine russa, ha impressionato sia la critica […]
Leggi di piùPetite messe solennelle. Concerto del coro polifonico “Armonici senza fili” per il 150° anniversario della scomparsa di Gioachino Rossini (1792 – 1868)
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare il concerto del coro “Armonici senza fili”, di Monteveglio (Bologna) diretto dal Maestro Marco Cavazza, in programma domenica 22 aprile 2018, alle ore 18.00, nella sala concertistica del Museo Ceco della Musica. Nel 150° anniversario della scomparsa di Gioachino Rossini, il coro propone l’esecuzione della sua ultima […]
Leggi di piùMostra “Praga 1968”
In occasione del cinquantesimo anniversario della “Primavera di Praga”, la Cappella Barocca dell’Istituto ospiterà una mostra fotografica di oltre 100 scatti realizzati dal fotografo ceco Pavel Sticha, dallo svedese Sune Jonsson e dagli italiani Carlo Leidi e Alfonso Modonesi i cui lavori sono conservati negli archivi del “Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia” di […]
Leggi di più“Praga 1968”
In occasione del cinquantesimo anniversario della “Primavera di Praga”, grazie ad una collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura, il Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia e il CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo (PN), apre al pubblico nella Cappella barocca dell’Istituto la mostra Praga 1968 che presenta gli avvenimenti […]
Leggi di più