Che cosa hanno in comune Farinelli e Cecilia Bartoli? Farinelli è stato un interprete leggendario, una rockstar del barocco che ha cantato la musica più virtuosistica mai scritta per voce umana. Cecilia Bartoli è una star assoluta del XX e XXI secolo: nella sua carriera ha venduto più di dodici milioni di registrazioni audio e video, diventando l’artista classica vivente più venduta in assoluto.
Uno dei CD di maggior successo di Cecilia Bartoli è proprio un album dedicato a Farinelli (Decca, 2020). Di Farinelli, al secolo Carlo Broschi, il più famoso castrato di tutti i tempi, la cui arte conquistò l’Europa del XVIII secolo, si dice fosse in grado di cantare 250 note in una sola emissione e di coprire un’estensione di tre ottave.
Cecilia Bartoli, direttore artistico del Festival di Salisburgo e direttore dell’Opéra de Monte-Carlo dal 1° gennaio 2023, è un’artista instancabile e determinata che non ha paura paura di superare costantemente i propri limiti. Lo vedremo di nuovo a Praga in un concerto che comprenderà arie e opere per orchestra di G.F. Handel, Nicola Porpora, Johann Adolph Hasse, Georg Philipp Telemann e Antonio Vivaldi.
Cecilia Bartoli – mezzosoprano
Gianluca Capuano – direttore d’orchestra
Les Musiciens du Prince – Monaco
Domenica 7. 5. ore 19.30
Sala Smetana, Casa Comunale, Náměstí Republiky 1090
Per maggiorni informazioni e biglietti: https://www.nachtigallartists.cz/en/projects/cecilia-bartoli-2023