L’Istituto Italiano di Cultura di Praga quest’anno partecipa alla Giornata del Contemporaneo con l’artista Lorenzo Gnata che, in un percorso espositivo pensato appositamente per l’Istituto, espone 9 opere create di filamento PLA. Nel corso dell’incontro parleremo di arte contemporanea, di formazione e della linea di ricerca seguita da Gnata che condurrà il pubblico alla scoperta delle sue creazioni.
La ricerca artistica di Lorenzo Gnata indaga l’esistenza contemporanea, intrecciando concetto e percezione in una tensione poetica che trascende il visibile. Attraverso opere che sondano l’interrelazione tra l’individuo e il cosmo, si oltrepassa il reale per esplorare le trame profonde che legano il soggetto all’ambiente. Qui, codici diversi entrano in dialogo diretto tra loro, proponendo nuove possibilità di lettura della realtà e affrontando la perdita di specificità del medium. Nell’ultimo periodo, il nucleo tematico della sua ricerca artistica ha coniugato le questioni percettive con una poetica dell’interconnessione multispecie, in cui le relazioni orizzontali tra umano e non umano si fanno chiave di una riflessione sulla simbiosi e la coesistenza.
Opere di Lorenzo Gnata sono state esposte presso: Tate Britain – Late (Londra), Palazzo delle Esposizioni (Roma), Reggia di Venaria (Torino), La Triennale (Milano), Fondazione Treccani (Napoli), Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia), ZonArte – Artissima (Torino), Germinale Monferrato Art Fest (Asti).
La Giornata del Contemporaneo è il grande evento annuale promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per avvicinare il pubblico all’arte contemporanea, ponendo sotto i riflettori, in un solo giorno, la rete delle realtà che promuovono il contemporaneo. In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Rete della Rappresentanze diplomatico-consolari e degli Istituti Italiani di Cultura, la manifestazione si svolge in tutto il mondo, con eventi e iniziative che raccontano la vitalità dell’arte italiana contemporanea.
Il tema conduttore dell’edizione 2025 è quello della formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi.
8 ottobre, ore 18:00
Istituto Italiano di Cultura, ingresso e Foyer
Ingresso libero previa registrazione obbligatoria su Eventbrite