Il programma del concerto comprende musiche di D. Scarlatti, F. Chopin, O. Respighi, S. Prokofiev.
Tommaso Boggian (1998)
si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo, perfezionandosi nel 2020 presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia. Attualmente studia presso l’Accademia Internazionale di Imola e l’Universität für Musik und Darstellende Kunst di Vienna.
Partecipa ai corsi di perfezionamento di pianoforte e musica da camera presso l’Accademia Musicale Chigiana aggiudicandosi, nel 2021, la borsa di studio “Matilde Neri Sclavo”.
Nel 2023, presso la stessa Chigiana,
si è aggiudicato il premio speciale “Giorgio Federico Ghedini”. È stato premiato in numerosi concorsi pianistici. Su invito del direttore d’orchestra John Axelrod, nel 2019 debutta con la Real Orquesta Sinfonica de Sevilla suonando il Concerto n. 1 di F. Liszt presso il Teatro de La Maestranza di Siviglia.
L’Accademia Musicale Chigiana è una delle più prestigiose istituzioni musicali italiane. Nata nel 1932 per volontà del Conte Guido Chigi Saracini, rappresenta da quasi un secolo uno dei crocevia più importanti per la formazione e la crescita artistica dei nuovi talenti musicali.
Nel 2017 ha avviato un progetto in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, proseguito e potenziato nel corso degli anni successivi, al fine di realizzare iniziative di promozione dei migliori giovani interpreti italiani all’estero provenienti dai corsi estivi di alta formazione musicale dell’Accademia.
L’evento nasce dalla cooperazione tra Istituto di Cultura italiano di Praga, Accademia Musicale Chigiana di Siena e CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica. Con il cortese sostegno di Myo Hotel Caruso.
26 settembre 2023 ore 19:30
Conservatorio di Praga, Sala concerti
Dvořákovo nábřeží 77/2, Praga 1
Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria su Eventbrite.