Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia e Cecoslovacchia nel secolo breve europeo

13storia cecoslovacca banner

Il “secolo breve”, così come definito da Eric Hobsbawm, abbraccia gli anni tra la fine della Prima guerra mondiale e il crollo del Muro di Berlino: un periodo segnato da conflitti, trasformazioni politiche e profondi mutamenti sociali. Su questo sfondo, l’incontro propone una riflessione sulle esperienze storiche di Italia e Cecoslovacchia, mettendo in luce affinità, differenze e, soprattutto, le relazioni che hanno legato i due Paesi nel panorama europeo.

Ne discuteremo con Francesco Caccamo, professore ordinario di Storia dell’Europa orientale presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e specialista dei rapporti tra Italia, Cecoslovacchia e l’Europa centro-orientale nel XX secolo, con Pavel Kosatík, scrittore e saggista ceco, autore del volume Il secolo breve slovacco, che ripercorre le vicende della Slovacchia nel Novecento, dalla nascita della Cecoslovacchia al “divorzio di velluto”, e con Andreas Pieralli, pubblicista e traduttore del libro. Modera: Marialuisa Pappalardo, direttrice dell’IIC di Praga.

In italiano e ceco con traduzione simultanea.

29 settembre, alle 18:00

Cappella barocca

Vlašská 34

Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria su Eventbrite