L’Istituto Italiano di Cultura di Praga ha il piacere di invitarvi a uno straordinario appuntamento con la musica contemporanea, in cui interpreti europei di altissimo livello proporranno opere di grandi compositori italiani contemporanei.
Klang Systematiek è un ensemble internazionale con sede a Praga. Il gruppo riunisce musicisti provenienti da tutto il continente europeo con un background che spazia dalla musica classica contemporanea a quella elettronica, dall’improvvisazione alla sperimentazione.
Nell’ambito della sua prima stagione concertistica a Praga, Klang Systematiek presenterà una trilogia di concerti di musica classica moderna e contemporanea, il secondo dei quali interamente dedicato alla musica italiana.
Luigi Nono è stato uno dei massimi compositori del XX secolo. Le sue composizioni vocali con testi che riflettono temi dell’attualità propongono una sintesi tra il linguaggio musicale astratto dell’avanguardia e un messaggio emotivo, etico, profondamente politico e antifascista. La sua costante ricerca di nuove sonorità lo avvicina alla musica elettronica e all’utilizzo di tecniche avanzate di elaborazione del suono. Il pezzo proposto per il concerto del 4 novembre è Io, frammento dal Prometeo, (1981). Come suggerisce il titolo, si tratta di un frammento della monumentale opera Prometeo, che il critico belga Stefan Beyst definì una delle più grandi composizioni musicali del secolo scorso.
Livia Rado e Federica Livi – soprani
Canticum Ostrava – coro
Daniel Havel – flauto
Gareth Davis – clarinetto contrabasso
Alvise Vidolin – live electronics
Marco Angius – direzione d’orchestra
Seguiranno tre brani tratti dal ciclo AchaB del compositore Nicola Sani, figura di spicco della musica italiana contemporanea. Sani è stato direttore artistico del Teatro dell’Opera di Roma e del Teatro Comunale di Bologna, ha presieduto la Fondazione Isabella Scelsi, è membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Archivio Luigi Nono di Venezia e da dieci anni dirige l’Accademia Chigiana di Siena. Ha studiato composizione con Domenico Guaccero, Giorgio Nottoli e successivamente con Karlheinz Stockhausen. La sua produzione compositiva tocca altre discipline artistiche, in particolare la videoarte, la pittura e l’architettura. Scrive opere strumentali, musica per musical e danza. Al centro del suo interesse c’è la musica elettronica, che considera un’espansione della musica strumentale. Musica espansa è anche il titolo di un libro che ha scritto insieme a F. Galante.
Il concerto è organizzato con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga e del CIDIM – COMITATO NAZIONALE ITALIANO MUSICA.
Attenzione: L’IIC di Praga mette in palio 6 biglietti per il concerto del 4 novembre!
Per ottenerli, basta rispondere alla domanda: In quale città si è tenuta la prima ceca dell’opera Prometeo di Luigi Nono? e inviare la risposta a iicpraga@ersteri.it. Nell’oggetto: PROMETEO
4 novembre, alle 20:00
Divadlo X10, Charvátova 10/39, Praga 1