Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La libertà dell’Europa e il sogno della letteratura

banner Pordenonelegge

L’Istituto Italiano di Cultura torna ad ospitare la tradizionale vetrina praghese del Festival Pordenonelegge, giunto quest’anno alla XXV edizione, con una tavola rotonda che vede la partecipazione di Filippo La Porta e di Edith Bruck, in collegamento da Roma, del Direttore reggente dell’IIC Vito De Bellis, del Presidente della fondazione Pordenonelegge Michelangelo Agrusti e del Direttore artistico del Festival Gian Mario Villalta.  Viviamo un momento storico nel quale vale la pena di riflettere su quanto è accaduto nel ’900, quando numerose correnti letterarie avevano posto la loro attenzione sul concetto di libertà, sognando di rieducare l’uomo a una vita più vera, prima di sprofondare negli orrori dei totalitarismi. La domanda attuale è, dunque, questa: crediamo ancora che la letteratura debba rispondere a un mandato essenziale di libertà e, se è vero, in che cosa si distingue oggi il suo compito da quello di tutte le altre forme di comunicazione?

Filippo La Porta è scrittore, saggista e critico letterario. Tra i suoi numerosi libri, particolarmente apprezzati La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo (Bollati Boringhieri 1994), e il Dizionario della critica militante (Bompiani 2002, con Giuseppe Leonelli). Gli ultimi lavori sono incentrati sulle figure di Dante e di Cechov. Collabora con numerose testate giornalistiche, tra cui il Corriere della Sera e Il Messaggero.

Edith Bruck, pseudonimo di Edith Steinschreiber, è una scrittrice, poetessa, traduttrice, regista e testimone della Shoah ungherese. Nel 1946 raggiunge l’allora Cecoslovacchia, da dove emigra in Israele, per arrivare infine a Roma, nel 1954, dove si stabilisce, diventando in seguito cittadina italiana. È autrice di romanzi di successo con notevoli riscontri critici, ma è stata anche protagonista di un’attività artistica poliedrica, in particolare in ambito cinematografico e teatrale, durante il lungo sodalizio affettivo e culturale con il poeta e regista Nelo Risi.

10 giugno ore 17:30

Sala proiezioni, IIC, Šporkova 14, 118 00 Praga 1

Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria su Eventbrite.