Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ricercare antico: Le nuove musiche

grafica corretta

Collettivo di musicisti e cantanti, Ricercare Antico è stato fondato da Serena Bellini (flauto) e Francesco Tomasi (tiorba, liuto e chitarra barocca) ed è diretto da Francesco Tomasi. Trae il suo nome dal diffuso procedimento compositivo del secolo XVI, il ricercare. Tale forma fiorì nel corso di tutto il 1500 ed ebbe con G. Frescobaldi la sua sintesi più matura, prima di confluire nel genere della fuga.

Nel 2008 Ricercare antico ha vinto l’Audience’s Award al concorso internazionale “Biagio Marini Wettbewerb” a Neuburg an der Donau (Germania). Dal 2007 i suoi membri sono costantemente impegnati in un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero con gli ensemble di musica antica più prestigiosi in Europa e in Italia.

Ricercare Antico

Francesco Tomasi, tiorba e chitarra barocca

Vittoria Giacobazzi, soprano

David Brutti, cornetto

Andrea Lattarulo, viola da gamba

Programma

Le nuove musiche

GIULIO CACCINI

Le Nuove Musiche di Giulio Caccini, due volumi di arie a voce sola pubblicate a Firenze rispettivamente nel 1602 e 1614, rappresentano il manifesto del recitar cantando, lo stile che comporterà conseguenze sostanziali nell’ evoluzione del linguaggio musicale a venire. Giulio Caccini, detto il romano per le sue origini, venne sicuramente influenzato nello stile dall’atmosfera languida, forte e trasognata della Capitale. L’ensemble ne elogia le origini attraverso l’accostamento di brani strumentali di autori di scuola romana.

Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria su Eventbrite.

21 agosto, alle ore 19:00

Cappella Barocca, IIC

Vlašská 34

Prenotazione non più disponibile