Siamo lieti di annunciare che, dopo la tappa di Praga, grazie alla collaborazione con la Galleria Morava, la mostra “Gabriele Basilico. Roma” sarà esposta anche a Brno, nella sede del Palazzo del Governatore…. .
Il percorso si snoda attraverso 60 fotografie, secondo un ordine sostanzialmente cronologico che ripercorre le principali ricerche fotografiche su Roma da parte di Gabriele Basilico, che ha profondamente amato la città eterna e l’ha lungamente frequentata, operandovi con grande continuità per tutto l’arco della carriera. Lo sguardo di Basilico ritrae la Città Eterna nell’unicità della sua complessità architettonica che, nel tessuto edilizio ordinario, sa includere le costruzioni imponenti della modernità razionalista, insieme ai templi, agli archi, ai palazzi della storia più antica.
A cura di Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, “Gabriele Basilico. Roma” è promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dal MUFOCO – Il Museo di Fotografia Contemporanea e dall’Archivio Gabriele Basilico. La tappa di Brno – che segue quella nella capitale ceca presso l’Istituto e l’inaugurazione a Palazzo Altemps a Roma, a dicembre 2024, in occasione degli 80 anni dalla nascita di Basilico – è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Praga in collaborazione con la Galleria Morava, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Praga.
GABRIELE BASILICO
Dopo la laurea in architettura (1973), Gabriele Basilico si dedica con continuità alla fotografia. La forma e l’identità delle città e i mutamenti in atto nel paesaggio urbano sono fin dagli esordi i suoi ambiti di ricerca privilegiati. Nel corso della sua carriera Basilico ha prodotto moltissimi lavori di documentazione di città in Italia e all’estero, e realizzato un ampio numero di mostre e di libri personali. Considerato un indiscusso maestro della fotografia contemporanea, ha esposto in molti Paesi e ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Ha inoltre intrecciato il suo instancabile interesse per le trasformazioni del paesaggio urbano con attività seminariali, lezioni, conferenze e riflessioni scritte. Le sue opere fanno parte di importanti collezioni internazionali, pubbliche e private. Nel 2023-2024 la città di Milano gli ha dedicato due grandi mostre, alla Triennale Milano e a Palazzo Reale, con il titolo comune Le mie città.
Inaugurazione della mostra: mercoledì 10 settembre alle ore 18:00
Aperta al pubblico fino al 28 settembre
Da mercoledì a domenica dalle 10:00 alle 18:00
Giovedì dalle 10:00 alle 19:00
Galleria morava
Palazzo del Governatore
Moravské nám. 1a, Brno