Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sui sentieri di Francesco

Sui sentieri di francesco general

In occasione delle celebrazioni dell’VIII centenario del Cantico delle Creature e, nel 2026, della morte di san Francesco d’Assisi, l’IIC di Praga ha ideato il progetto multidisciplinare “Sui sentieri di Francesco”, per conoscere la figura del santo attraverso le molteplici rappresentazioni che ne sono state date nel cinema, nell’arte, nel teatro, nella letteratura, approfondendo allo stesso tempo i legami storici e culturali con le terre ceche.

Il progetto prenderà il via il 15 ottobre, nel corso della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – SLIM, con una conferenza dedicata al “Cantico delle Creature e sua fortuna nelle terre boeme, tra vicende storiche e interpretazione linguistica”, che si terrà a partire dalle 18:30 presso la sala video conferenze dell’IIC di Praga.

A partire dal tema della SLiM “Italofonia: lingua oltre i confini”, l’incontro offrirà un affresco sulle molteplici vicende, storiche, culturali e linguistiche, che hanno interessato il componimento francescano, tra le primissime testimonianze poetiche in volgare, dalla sua prima diffusione alle più recenti traduzioni contemporanee. A parlarne, muovendo da diverse e complementari angolazioni disciplinari, saranno Padre Regalat Beneš, francescano, co-fondatore dell’Istituto di Studi Francescani e docente di Teologia a Olomouc, il prof. Petr Hlaváček, storico e studioso del francescanesimo e della sua diffusione nelle terre boeme, e il prof. Alessandro Venturini, docente di lingua e letteratura italiana presso il liceo bilingue di Praga.

Il 21 ottobre, in sala video conferenze alle ore 18:00, seguirà un omaggio al celebre componimento letterario attraverso la proiezione di “Fratello sole, sorella luna” (1972), raffinata interpretazione cinematografica con la direzione di Franco Zeffirelli e scrittura di alcuni tra i più importanti protagonisti della cinematografia mondiale (oltre allo stesso regista anche da Lina Wertmüller, Suso Cecchi d’Amico, Kenneth Ross), film che ha vinto un premio ai Nastri d’Argento e ai David di Donatello.

Dopo la proiezione in sala, il film sarà disponibile anche per la visione online a partire dal 21 ottobre su una piattaforma digitale appositamente fatta realizzare per poter raggiungere un più ampio pubblico in tutto il Paese.

Nel 2026 le iniziative proseguiranno con un focus speciale sulle arti visive e performative, e sull’impatto dell’iconografia di san Francesco nell’arte, dalle origini fino alle sperimentazioni più contemporanee e originali