Giornata internazionale della donna 2025
All’IIC di Praga la proiezione di “C’è ancora domani” e lo spettacolo “Sola, perduta, abbandonata” con Maria Grazia Calandrone e UmbriaEnsemble 12 marzo 2025. In occasione della Giornata internazionale della donna 2025 e dell’80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Praga, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e con il […]
Leggi di piùOPEN CALL PER RESIDENZA D’ARTISTA | METAMORFOSI
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, promuove tramite Open call una Residenza d´artista a Praga per la realizzazione di un progetto di arti visive: „Metamorfosi“ intende stimolare una riflessione sulle trasformazioni delle pratiche artistiche e dei contesti culturali in cui le medesime trovano origine e sviluppo. Il […]
Leggi di piùCONCORSO “BOOKTUBERPRIZE” 2025
Il Ministero della Cultura (MiC) – Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico, e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Direzione Generale per Diplomazia pubblica e culturale – nell’ambito […]
Leggi di piùWorkshop di Italiano Giuridico
Sei un professionista che conosce la lingua italiana e che opera a contatto con il mondo giuridico – economico per esigenze di lavoro? Vieni a scoprire il nostro workshop di italiano giuridico! Il corso, in programma dal 14 marzo al 14 giugno 2025, si articola in 3 moduli, ogni modulo è composto da 3 lezioni […]
Leggi di piùGabriele Basilico. ROMA
Dal 21 febbraio al 3 maggio, l´Istituto Italiano di Cultura di Praga ospita la mostra “Gabriele Basilico. Roma”, che presenta al pubblico, per la prima volta in modo organico, le principali ricerche realizzate da Gabriele Basilico sulla Città eterna. Negli spazi articolati e suggestivi dell’Istituto, il percorso si snoda attraverso 60 fotografie, secondo un ordine sostanzialmente […]
Leggi di piùCollegium 1704: Il basso mondo
La prima metà del XVIII secolo fu un periodo molto interessante sia per la viola da gamba che per il violoncello. La raccolta di sonate per violino op. 5 di Corelli fu senza dubbio la più popolare raccolta di musica da camera del periodo. Giovanni Battista Bononcini, egli stesso violoncellista, appartiene a una delle prime […]
Leggi di piùAll’IIC di Praga un focus su Giorgio Perlasca e i “Giusti tra le Nazioni” per il Giorno della Memoria
Praga, 28 gennaio 2025. Anche quest’anno l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Praga hanno organizzato un evento in occasione del Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale che ogni 27 gennaio commemora le vittime dell’Olocausto. Ad ottanta anni dalla liberazione del campo di sterminio nazista di Auschwitz, il focus è stato dedicato ai […]
Leggi di piùRegala un corso d´italiano
Vuoi regalare un corso d’italiano ai tuoi cari? Per informazioni sulla nostra offerta visita il sito www.parlo-italiano.cz Per acquistare il voucher contattaci su: jana.filkova@esteri.it
Leggi di piùLe iscrizioni ai corsi di lingua dell’Istituto sono aperte!
Questo Natale vuoi regalare un corso d’italiano ai tuoi cari? Per acquistare il voucher contattaci su: jana.filkova@esteri.it I corsi iniziano il 22 gennaio. Per informazioni sulla nostra offerta visita il sito www.parlo-italiano.cz
Leggi di piùAVVISO PROCEDURA FORMAZIONE ELENCO DOCENTI – Corsi di lingua e cultura italiana dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga comunica che, a seguito di un colloquio attitudinale, andrà a creare un nuovo elenco di docenti disponibili a svolgere attività di insegnamento per i propri corsi di lingua e cultura italiana. L’elenco che si formerà sarà utilizzato a partire dall’anno 2025. Gli interessati sono invitati a inviare la candidatura […]
Leggi di più