Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dall’Istituto

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
21 Marzo 2025
L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d’Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo

Gasdia: “Siamo alla ricerca di nuovi e giovani talenti. Tutti gli artisti possono scriverci e sostenere un’audizione privata in ogni momento dell’anno” All’Istituto Italiano di Cultura di Praga, il più antico del mondo, anche l’Ambasciatore Marsili Una serata da tutto esaurito. Quasi 150 persone, mercoledì sera, hanno affollato la Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura […]

Leggi di più
19 Marzo 2025
Una festa della musica all’Istituto Italiano di Cultura di Praga con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025

17 marzo, 2025. L’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Praga per festeggiare il restauro appena concluso del proprio pianoforte Petrof, sottoposto a un lavoro di revisione della meccanica, ha organizzato lo scorso venerdì 14 marzo un concerto straordinario, affidando l’inaugurazione dello strumento “rinnovato” a un pianista d’eccezione: Michele Campanella. “Abbiamo voluto affidare al Maestro Campanella, […]

Leggi di più
19 Marzo 2025
Procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato a contratto da adibire ai servizi di collaboratore amministrativo nel settore consolare (scadenza: 17.4.2025)

L’Ambasciata d’Italia in Praga rende noto che è indetta una procedura di selezione per l’assunzione di n. 1 (uno) impiegato a contratto da adibire ai servizi di collaboratore amministrativo nel settore consolare. Le domande dovranno essere presentate entro il 17.4.2025. Maggiori informazioni sul sito dell´Ambasciata d’Italia in Praga 

Leggi di più
13 Marzo 2025
Giornata internazionale della donna 2025

All’IIC di Praga la proiezione di “C’è ancora domani” e lo spettacolo “Sola, perduta, abbandonata” con Maria Grazia Calandrone e UmbriaEnsemble 12 marzo 2025. In occasione della Giornata internazionale della donna 2025 e dell’80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Praga, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e con il […]

Leggi di più
10 Marzo 2025
OPEN CALL PER RESIDENZA D’ARTISTA | METAMORFOSI

L’Istituto Italiano di Cultura di Praga, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, promuove tramite Open call una Residenza d´artista a Praga per la realizzazione di un progetto di arti visive: „Metamorfosi“ intende stimolare una riflessione sulle trasformazioni delle pratiche artistiche e dei contesti culturali in cui le medesime trovano origine e sviluppo. Il […]

Leggi di più
10 Marzo 2025
CONCORSO “BOOKTUBERPRIZE” 2025

Il Ministero della Cultura (MiC) – Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico, e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Direzione Generale per Diplomazia pubblica e culturale – nell’ambito […]

Leggi di più
6 Marzo 2025
Workshop di Italiano Giuridico

Sei un professionista che conosce la lingua italiana e che opera a contatto con il mondo giuridico – economico per esigenze di lavoro? Vieni a scoprire il nostro workshop di italiano giuridico! Il corso, in programma dal 14 marzo al 14 giugno 2025, si articola in 3 moduli, ogni modulo è composto da 3 lezioni […]

Leggi di più
26 Febbraio 2025
Gabriele Basilico. ROMA

Dal 21 febbraio al 3 maggio, l´Istituto Italiano di Cultura di Praga ospita la mostra “Gabriele Basilico. Roma”, che presenta al pubblico, per la prima volta in modo organico, le principali ricerche realizzate da Gabriele Basilico sulla Città eterna. Negli spazi articolati e suggestivi dell’Istituto, il percorso si snoda attraverso 60 fotografie, secondo un ordine sostanzialmente […]

Leggi di più
12 Febbraio 2025
Collegium 1704: Il basso mondo

La prima metà del XVIII secolo fu un periodo molto interessante sia per la viola da gamba che per il violoncello. La raccolta di sonate per violino op. 5 di Corelli fu senza dubbio la più popolare raccolta di musica da camera del periodo. Giovanni Battista Bononcini, egli stesso violoncellista, appartiene a una delle prime […]

Leggi di più
30 Gennaio 2025
All’IIC di Praga un focus su Giorgio Perlasca e i “Giusti tra le Nazioni” per il Giorno della Memoria

Praga, 28 gennaio 2025. Anche quest’anno l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Praga hanno organizzato un evento in occasione del Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale che ogni 27 gennaio commemora le vittime dell’Olocausto. Ad ottanta anni dalla liberazione del campo di sterminio nazista di Auschwitz, il focus è stato dedicato ai […]

Leggi di più