Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 15 Ott 2025
Sui sentieri di Francesco: “Cantico delle Creature e sua fortuna nelle terre boeme, tra vicende storiche e interpretazione linguistica”

In occasione delle celebrazioni dell’VIII centenario del Cantico delle Creature e, nel 2026, della morte di san Francesco d’Assisi, l’IIC di Praga inaugura il progetto multidisciplinare “Sui sentieri di Francesco”, ideato per approfondire la figura del santo attraverso le molteplici rappresentazioni che ne sono state date nel cinema, nell’arte, nel teatro, nella letteratura, approfondendo allo […]

Leggi di più
Concluso Mar 14 Ott 2025
16. festival Děti čtete! Un tram per la vita – Incontro con Tea Ranno

La scrittrice italiana Tea Ranno arriva a Praga per presentare il suo libro Un tram per la vita (pubblicato in ceco dalla casa editrice Lví kámen, nella traduzione di Klára Lowensteinová), una storia basata su una vicenda reale. Un tram per la vita è un racconto di guerra italiano attraverso testimonianza di un ragazzo di […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Ott 2025
Il giallo italiano: Andrea Camilleri La forma dell’acqua

Il Club del libro in italiano di quest’anno e della prima parte del 2026 sarà dedicato al giallo. Per il primo incontro abbiamo scelto un delizioso romanzo di Andrea Camilleri, del quale ricorrono i cento anni dalla nascita. Il volume è stato pubblicato in ceco nel 2004 dalla casa editrice Paseka, nella traduzione di Alice […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Ott 2025Dom 12 Ott 2025
Designblok & Diploma Selection: Partecipazione italiana

La 27a edizione del Festival Internazionale del design – Designblok, la più grande esposizione di design e moda dell’Europa centrale e orientale, si svolgerà dal 8 al 12 ottobre 2025 con il tema centrale – il CORAGGIO. Dopo alcuni anni, il festival torna al Výstaviště Praha a Holešovice, dove sorgerà la base principale. Anche quest’anno […]

Leggi di più
Concluso Mar 07 Ott 2025
Maria Chiara Argirò & Michelangelo Scandroglio

Uno strepitoso duo jazz che presenterà al pubblico un repertorio originale e la rivisitazione di alcuni standard della tradizione jazzistica, offrendo un’esperienza musicale raffinata, all’insegna della creatività e della ricerca sonora. Maria Chiara Argirò è una pianista, tastierista, compositrice e produttrice italiana con base a Londra. Dopo aver studiato musica a Roma e Londra, è […]

Leggi di più
Concluso Lun 06 Ott 2025
Camilleri e la lingua di Vigàta tra italiano, dialetto e invenzione

Un incontro per celebrare il centenario della nascita di Andrea Camilleri, uno dei grandi narratori italiani del Novecento. Amatissimo in Italia e tradotto in tutto il mondo, Camilleri ha inventato una lingua che sembra resistere alla traduzione: il suo “siculo-italiano”, un intreccio di dialetto e italiano che non è mai puro dialetto e non è […]

Leggi di più
Concluso Sab 04 Ott 2025
Ginevra Panzetti – Enrico Ticconi AeReA al DoxFall festival

Siamo felici di collaborare con il Centro di arte contemporanea DOX per un evento di danza davvero eccezionale che verrà presentato nell’ambito del Festival FALL (2.-5.10. 2025). Per la coreografia dello spettacolo AeReA il duo Panzetti / Ticconi ha ricevuto il prestigioso Premio Hermès Danza – Triennale Milano. In questa performance figure appartenenti a un […]

Leggi di più
Concluso Lun 29 Set 2025
Italia e Cecoslovacchia nel secolo breve europeo

Il “secolo breve”, così come definito da Eric Hobsbawm, abbraccia gli anni tra la fine della Prima guerra mondiale e il crollo del Muro di Berlino: un periodo segnato da conflitti, trasformazioni politiche e profondi mutamenti sociali. Su questo sfondo, l’incontro propone una riflessione sulle esperienze storiche di Italia e Cecoslovacchia, mettendo in luce affinità, […]

Leggi di più
Concluso Ven 26 Set 2025
Giornata europea delle lingue

L’obiettivo della Giornata Europea delle Lingue, che dal 2001 si festeggia ogni anno il 26 settembre, è quello di celebrare la diversità linguistica e culturale in Europa, promuovere l’apprendimento delle lingue straniere lungo tutto l’arco della vita e sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto alla traduzione, all’interpretariato e alle altre professioni legate alle lingue. In occasione della […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Set 2025
Et Cetera | Dialoghi – Scienza e fede. Incontro con Fra’ Alessandro de Franciscis

Il 25 settembre si terrà il 6° appuntamento di “Et Cetera | Dialoghi”, la rassegna di interviste pubbliche a cura della Fondazione Eleutheria. L’appuntamento, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, avrà come ospite Fra’ Alessandro de Franciscis, medico con formazione in epidemiologia ad Harvard, già parlamentare italiano e figura di rilievo nel Sovrano Militare […]

Leggi di più