Club del libro: Střepy na via Gemito, Domenico Starnone
Il Club del libro è il nostro gruppo di lettura dedicato alla letteratura italiana in traduzione ceca. Per l’incontro del 26 novembre abbiamo scelto Via Gemito di Domenico Starnone, pubblicato dalla casa editrice Kniha Zlín e tradotto in ceco da Alice Flemrová, che modererà l’evento. «Come è perfida la memoria, ogni ricordo è già il […]
Leggi di piùRaffaele Casarano – Giovanni Guidi: Mediterraneo
Oltre il sipario…jazz! Torna la musica jazz in Istituto con Mediterraneo, un progetto dei musicisti Raffaele Casarano e Giovanni Guidi. “Mediterraneo“ appresenta un affascinante incontro di mondi sonori diversi, un vero e proprio dialogo tra strumenti musicali e approcci differenti alla creazione musicale. Si colloca tra l’acustico, l’elettronico e l’elettroacustico, creando un paesaggio musicale che […]
Leggi di piùPordenonelegge: Tendenze del romanzo e proposte editoriali oggi in Italia
L’Istituto italiano di cultura di Praga è felice di rinnovare il proprio dialogo privilegiato con il festival Pordenonelegge, al quale lo lega un’amicizia coltivata nel tempo e un profondo amore per la letteratura e la cultura. Il tema su cui ci confronteremo quest’anno è legato alle ultime tendenze nella narrativa e al rapporto. che si […]
Leggi di piùKlang Systematiek: Nono — Sani
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga ha il piacere di invitarvi a uno straordinario appuntamento con la musica contemporanea, in cui interpreti europei di altissimo livello proporranno opere di grandi compositori italiani contemporanei. Klang Systematiek è un ensemble internazionale con sede a Praga. Il gruppo riunisce musicisti provenienti da tutto il continente europeo con un […]
Leggi di piùEUNIC Imagine Festival: Rigenerazione urbana
Vi invitiamo alla prima edizione dell’EUNIC Imagine Festival, che vedrà un confronto a livello europeo sui temi della rigenerazione urbana e dell’edilizia sociale. Nel corso dei due giorni dei lavori, interverranno 14 esperti provenienti da tutta Europa: architetti, urbanisti, paesaggisti e rappresentanti di diverse municipalità. Le discussioni e i workshop si concentreranno sulla qualità degli […]
Leggi di piùBeatrice & Eleonora Dallagnese – Piano duo
Tra i duo pianistici più promettenti e affascinanti della loro generazione, le gemelle Beatrice ed Eleonora Dallagnese hanno cominciato a studiare pianoforte all’età di quattro anni. A venti anni di distanza portano sul palcoscenico una straordinaria combinazione di profondità artistica, perfetta coordinazione e musicalità innata. Hanno vinto 45 primi premi assoluti in concorsi nazionali e […]
Leggi di piùMarina Jarre, Vzdálení otcové
Il Club del libro è il nostro gruppo di lettura dedicato alla letteratura italiana in traduzione ceca. Per l’incontro del 29 ottobre abbiamo scelto I padri lontani di Marina Jarre, pubblicato dalla casa editrice Meridione e tradotto in ceco da Kateřina Vinšová, che modererà l’evento. I padri lontani è un libro molto personale, in cui […]
Leggi di più29a edizione del festival internazionale del documentario Ji.hlava
Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Praga è lieto di collaborare col Festival internazionale del documentario Ji.hlava, la più importante manifestazione del settore nell’Europa centrale ed orientale, in programma dal 24 ottobre al 2 novembre nella città di Jihlava. La ventinovesima edizione del festival offrirà nuovi documentari provenienti dalla Repubblica Ceca e dall’estero, retrospettive […]
Leggi di piùStefano Liberti: I signori del cibo
Chi decide cosa mangiamo? Come vengono coltivati e venduti gli alimenti nel mondo e quali conseguenze ha tutto questo per il nostro futuro? Vi invitiamo a discuterne con il giornalista e documentarista italiano Stefano Liberti, autore del volume I signori del cibo, pubblicato in ceco dalla casa editrice Absynt nella traduzione di Pavla Přívozníková, che […]
Leggi di piùSui sentieri di Francesco e CineItaliano: “Fratello sole, sorella luna”
Il 21 ottobre, si terrà il secondo appuntamento del progetto “Sui sentieri di Francesco”, con un omaggio cinematografico al celebre componimento letterario attraverso la proiezione di “Fratello sole, sorella luna” (1972), raffinata interpretazione con la direzione di Franco Zeffirelli e scrittura di alcuni tra i più importanti protagonisti della cinematografia mondiale (oltre allo stesso regista […]
Leggi di più