One World festival 2023: “Il costo della sicurezza”
Inizia il 22 marzo la XXV edizione di One World, il festival internazionale del film documentario interamente dedicato ai diritti umani. Il tema centrale di questa edizione è “Il costo della sicurezza”. Il festival continuerà fino al 2 aprile e avrà in programma anche film di registi italiani, prodotti o cooprodotti in Italia. Il programma […]
Leggi di piùCiclo “Risonanze barocche”. Collegium 1704 – L’amante segreto
Ardente, segreto, deluso e geloso: così i compositori del primo barocco italiano hanno rappresentato l’amore nelle loro cantate, arie e villanelle. Barbara Strozzi (1619-1677) fu una delle compositrici più interessanti della Venezia della metà del XVII secolo. Giovanni Girolamo Kapsperger (1580-1651), oggi noto soprattutto come suonatore di tiorba, è qui rappresentato da una selezione di […]
Leggi di piùThe International Woman Day: focus on space sector
18.00-19.00 Round Table: “The Role of Women in Space” Speakers: Patrizia CARAVEO, Scientist of Italian National Istitut of Astrofisics, Christina GIANNOPAPA, Chair of Women in Aerospace Europe, Azin SHAHSAVAR, researcher of CEITEC, Katarína ROVENSKÁ, PhD student Moderator: Maria Cristina FALVELLA, space attachée to Italian Embassy in Prague 19.00-19.10 Pitch presentation and award – Gymnázium Ústavní […]
Leggi di piùItalian Design Day 2023. Anni luce: La dimensione fisica dell’architettura (a cura di Marco Ciarlo)
Rispetto al tema dell’Italian Design Day 2023 – “La qualità che illumina” -, Marco Ciarlo propone una considerazione di fondo che parte dal metodo formativo della “Bottega” che la Scuola Italiana ha adottato fin dal Rinascimento, e forse ancora precedentemente, producendo esiti molto positivi. Lo studio e la pratica della pittura, della scultura e dell’architettura […]
Leggi di piùCiclo “Risonanze barocche”: Jana Janků – Le muse cantanti. Conferenza sulle compositrici barocche con inserti musicali dal vivo tratti dalle loro opere
Nel corso della sua lezione-concerto Jana Janků presenterà alcune compositrici italiane poco note ai nostri giorni, ma molto famose in vita, mettendo in evidenza il legame tra la loro attività compositiva e il successo ottenuto come musiciste – cantanti. Si concentrerà sul primo barocco, ovvero su un’epoca che ha visto eccelse compositrici – esecutrici. La […]
Leggi di piùConcerto: Collegium 1794 – Pianto napoletano
L’ensemble Collegium 1704 interpreta opere di due grandi figure della musica napoletana del XVIII secolo: Alessandro Scarlatti, passato alla storia della musica in primo luogo come compositore d’opera, e Francesco Durante, conosciuto soprattutto in quanto autore di musica sacra. Il suo imponente Requiem a due cori è una delle più potenti trasposizioni in musica del […]
Leggi di piùProiezione del film: KORDON (CONFINE)
In occasione del primo anno dall’inizio del conflitto sul suolo ucraino, questo importante documentario della regista italiana Alice Tomassini testimonia la storia di cinque volontarie ucraine i cui percorsi si intrecciano in una stazione al confine tra Ucraina e Ungheria, dove si ritrovano a fare da spola tra i due Paesi per cercare di aiutare […]
Leggi di piùPresentazione del volume: “Alexander Dubček. Ritratto a più voci del protagonista della Primavera di Praga”
Presentazione del volume su Alexander Dubček, pubblicato da “Progetto Repubblica Ceca” a 30 anni dalla scomparsa dello statista e in occasione del 55mo anniversario della Primavera di Praga. Sedici interviste con studiosi e testimoni italiani, cechi, slovacchi e di altri paesi d’Europa, provenienti dagli ambiti accademico e politico, restituiscono un ritratto poliedrico di Dubček. Tra […]
Leggi di piùPresentazione del volume: “Alexander Dubček. Ritratto a più voci del protagonista della Primavera di Praga”
Presentazione del volume su Alexander Dubček, pubblicato da “Progetto Repubblica Ceca” a 30 anni dalla scomparsa dello statista e in occasione del 55mo anniversario della Primavera di Praga. Sedici interviste con studiosi e testimoni italiani, cechi, slovacchi e di altri paesi d’Europa, provenienti dagli ambiti accademico e politico, restituiscono un ritratto poliedrico di Dubček. Tra […]
Leggi di piùConcerto di Pasquale Grasso
Se sentite suonare insieme due chitarre, ma scoprite che si tratta di una sola, allora a suonare è Pasquale Grasso, musicista italiano attualmente di base a New York, che il leggendario Pat Metheny ha definito “Il miglior chitarrista che io abbia mai sentito in vita mia”. Grasso coniuga la tradizione della chitarra jazz con quella […]
Leggi di più