Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 16 Gen 2023Lun 16 Gen 2023
Presentazione del volume di Mario Lodi: Cipì

Una storia delicata e intramontabile, un classico della letteratura per l‘infanzia scritto a più mani nel 1972 da Mario Lodi e dai suoi piccoli alunni. Guardando il mondo fuori dalla finestra della loro aula, i ragazzi osservano la natura e la vita dei passeri nei diversi momenti dell‘anno. Da qui nasce l’idea del racconto. Protagonisti, […]

Leggi di più
Concluso Ven 06 Gen 2023Ven 06 Gen 2023
ANNUNCIO

Gentili visitatori, vi informiamo che il giorno 6 gennaio 2023 l’Istituto Italiano di Cultura rimane chiuso per festa.

Leggi di più
Concluso Gio 05 Gen 2023Lun 06 Feb 2023
La magica storia di un´amicizia: “Le otto montagne” apre la stagione cinematografica 2023

Ispirato all’omonimo best-seller del 2016 di Paolo Cognetti, il film uscirà nelle sale ceche il 5 gennaio 2023, distribuito da Aerofilms. Otto montagne / Osm hor Italia, Belgio, Francia, 2022 | 147´| premier ceca: 5 gennaio ■ regia Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch ■ sceneggiatura Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch ■ fotografia Ruben Impens ■ […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Gen 2023Lun 06 Feb 2023
La magica storia di un´amicizia: “Le otto montagne” apre la stagione cinematografica 2023

Ispirato all’omonimo best-seller del 2016 di Paolo Cognetti, il film uscirà nelle sale ceche il 5 gennaio 2023, distribuito da Aerofilms. Otto montagne / Osm hor Italia, Belgio, Francia, 2022 | 147´| premier ceca: 5 gennaio regia Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch sceneggiatura Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch fotografia Ruben Impens montaggio Nico Leunen cast […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Dic 2022Mer 18 Gen 2023
BUONE FESTE!

Care amiche, cari amici, volge al termine un anno, dedicato a celebrare i 100 anni dalla fondazione del nostro Istituto, ricco di eventi che ci hanno offerto tanti nuovi incontri e punti di vista sulla nostra cultura e il nostro stile di vita. Un programma altrettanto variegato ci attende nel 2023. Nel frattempo vi rinnovo […]

Leggi di più
Concluso Dom 18 Dic 2022Dom 18 Dic 2022
TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI: GALA D’OPERA

Il Teatro di San Carlo di Napoli è il più antico teatro d’Opera del mondo in attività dalla sua fondazione, nel 1737, e tra i maggiori simboli della cultura italiana. Il compito di comunicare attraverso l’arte dei grandi compositori italiani dell’Ottocento sarà affidato al più giovane organico del Teatro napoletano, l’Accademia di Canto Lirico, avviata […]

Leggi di più
Concluso Dom 18 Dic 2022Mer 18 Gen 2023
Mostra: Il racconto della bellezza. L’immagine del Natale nel presepe napoletano

L’arte del presepe napoletano, importante testimonianza della tradizione e della religiosità nazionali, affonda le sue radici nei saperi popolari e artigianali dell’Italia barocca. Per questa mostra celebrativa del centenario del nostro Istituto è stato scelto il cosiddetto “Presepe del Re”, spettacolare e monumentale presepe realizzato con i pastori settecenteschi e ottocenteschi che l’etnologo Lamberto Loria […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Dic 2022Gio 05 Gen 2023
RESILIENT: mostra fotografica di Marco Gualazzini

La mostra presenterà l’attività creativa del fotografo di importanza internazionale Marco Gualazzini, vincitore di prestigiosi concorsi (come il World Press Photo), attraverso 53 suggestive foto, di medie e grandi dimensioni, che narrano i suoi viaggi nei Paesi africani, denunciando le privazioni di diritti umani fondamentali di cui le popolazioni locali soffrono. Organizza la fondazione Eleutheria […]

Leggi di più
Concluso Ven 09 Dic 2022Ven 09 Dic 2022
Cecilia Bartoli: La clemenza di Tito

La famosa mezzosoprano di coloratura Cecilia Bartoli è conosciuta come “La Gioiosa”. Anche a Praga ha presentato in passato alcuni dei tanti eccezionali progetti che la vedono protagonista. Nel 2023 sarà la prima donna nella storia dell’Opéra de Monte-Carlo ad assumerne la direzione. Per un importante progetto in collaborazione con l’orchestra Les Musiciens du Prince […]

Leggi di più
Concluso Gio 08 Dic 2022Gio 08 Dic 2022
MittelCinemaFest: “Il colibrì” di Francesca Archibugi

È il racconto della vita di Marco Carrera, “il Colibrì”, una vita di coincidenze fatali, perdite e amori assoluti. La storia procede secondo la forza dei ricordi che permettono di saltare da un periodo a un altro, da un’epoca a un’altra, in un tempo liquido che va dai primi anni ‘70 fino a un futuro […]

Leggi di più