Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 09 Mar 2021Mar 09 Mar 2021
SGUARDI D’AUTORE SULLA SARDEGNA: “SU RE”

Le ultime dodici ore di Gesù, dall’ultima cena alla crocifissione, seguendo e incrociando i vangeli sinottici per raccontare la storia delle storie ma con uno sguardo originale e non omologato. Un Gesù fuori dalla classica iconografia, l’uso della lingua sarda, di attori non professionisti, tutto calato nello scenario naturale di una Sardegna aspra, pietrosa e […]

Leggi di più
Concluso Mar 02 Mar 2021Mar 02 Mar 2021
SGUARDI D’AUTORE SULLA SARDEGNA: “OVUNQUE PROTEGGIMI”

Il cinquantenne Alessandro è un cantante senza occupazione fissa, trascorre il suo tempo a bere alcool e a giocare ai video poker. Una sera devasta la casa della madre che gli rifiuta una somma di denaro e subisce un ricovero coatto nel reparto ospedaliero di psichiatria. Lì si innamora di Francesca, anche lei sottoposta a […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Feb 2021Gio 25 Mar 2021
Mostra fotografica: Le Piazze (in)visibili

La mostra “Le Piazze [in]visibili” propone un suggestivo viaggio fotografico nella bellezza delle piazze italiane, stimolando riflessioni su un momento storico di “sospensione” e su tutti quei valori identitari che nel corso della storia d’Italia si sono sviluppati intorno al concetto di “piazza”. Il racconto delle Piazze passa attraverso le immagini di numerosi fotografi e […]

Leggi di più
Concluso Mar 23 Feb 2021Mar 23 Feb 2021
SGUARDI D’AUTORE SULLA SARDEGNA: “L’ACCABADORA”

Annetta vive in villaggio della Sardegna rurale agli inizi degli anni Quaranta. È una donna sempre vestita di nero, solitaria e silenziosa, che conserva un terribile segreto: è un’accabadora, colei che secondo la leggenda della Sardegna arcaica dispensa la buona morte. Ma il destino la attende al varco: ecco la guerra, Cagliari devastata dalle bombe, […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Feb 2021Gio 18 Feb 2021
Narrativa siciliana del Novecento e nuove tendenze. Omaggio ad Andrea Camilleri

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università Carlo IV di Praga, organizza una tavola rotonda sul tema: “Narrativa siciliana del Novecento e nuove tendenze. Omaggio ad Andrea Camilleri”, con interventi del professor Giuseppe Marci, docente di Filologia italiana e Letteratura Sarda presso l’Università di Cagliari, della professoressa Alice Flemrová, docente […]

Leggi di più
Concluso Mar 16 Feb 2021Mar 16 Feb 2021
SGUARDI D’AUTORE SULLA SARDEGNA: “BELLAS MARIPOSAS”

La calda giornata d’agosto di Cate e Luna, due adolescenti della squallida periferia di Cagliari che vivono in un fatiscente e anonimo casermone in cemento armato tra famiglie disastrate, gioventù sballata, mamme coraggio, uomini arroganti e prepotenti. Impermeabili alla bruttezza del mondo, le due ragazzine volano con leggerezza sopra le storie di ordinaria disperazione, colorando […]

Leggi di più
Concluso Sab 13 Feb 2021Sab 13 Feb 2021
Spettacolo online di teatro per bambini: “ON e OFF e il mistero della torta scomparsa”

Sabato 13 febbraio l’Istituto Italiano di Cultura di Praga festeggia il Carnevale 2021 con uno spettacolo per bambini gratuito e interamente online, curato dalla Fondazione AIDA di Modena. Un modo per celebrare con grandi e piccini uno dei periodi più effervescenti e allegri del calendario, nonostante le distanze sociali dovute all’emergenza sanitaria. La rappresentazione si […]

Leggi di più
Concluso Mar 09 Feb 2021Mar 09 Feb 2021
SGUARDI D’AUTORE SULLA SARDEGNA: “L’AGNELLO”

La sedicenne Anita non ha più la madre e il padre, ammalato di leucemia, necessita di un trapianto di midollo osseo. Né lei né il nonno paterno sono donatori compatibili, la ricerca diventa difficile e la situazione peggiora. L’unico donatore possibile è lo zio Gaetano che da anni non parla più col fratello per via […]

Leggi di più
Concluso Mar 02 Feb 2021Mar 02 Feb 2021
SGUARDI D’AUTORE SULLA SARDEGNA: “LA STOFFA DEI SOGNI”

LA STOFFA DEI SOGNI Una modesta compagnia di teatranti e alcuni pericolosi camorristi naufragano su un’isola-carcere. Il direttore del penitenziario, che cova un forte odio verso il teatro perché è stato abbandonato dalla moglie attrice, costringe tutti i naufraghi a mettere in scena una commedia: solo così, scoprendo la differenza tra vero e falso, potrà […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Gen 2021Mer 27 Gen 2021
IL GIORNO DELLA MEMORIA: “TEREZÍN. IL GRANDE INGANNO”. OMAGGIO A DORIS GROZDANOVIČOVÁ (Presentazione ZOOM e premiere online del film)

Presentazione del documentario “Terezín. Il grande inganno”. Omaggio a Doris Grozdanovičová Introdurrà la regista Mary Mirka Milo. Andreas Pieralli, presidente del Giardino dei Giusti di Praga, Darina Sedláčková, rappresentante dell’associazione Živá paměť e Vojtěch Blodig, vicedirettore del Memoriale di Terezín interverranno con un ricordo della signora Doris Grozdanovičová. Alle ore 18 sulla piattaforma zoom in […]

Leggi di più