Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 22 Apr 2021Mer 28 Apr 2021
“THE ROOM OF CHANGE”

The Room of Change è un’installazione creata da Giorgia Lupi e Gabriele Rossi, fondatori della studio Accurat di Milano, per la XXII Triennale di Milano, nel 2019. Composta da una sorta di arazzo tridimensionale di dati, l’installazione illustra il cambiamento dell’ambiente nei suoi diversi aspetti, partendo da tempi molto remoti fino al presente con una […]

Leggi di più
Concluso Mar 20 Apr 2021Mar 20 Apr 2021
La Sardegna nuragica

Il nuraghe è una monumentale costruzione in pietra che connota la preistoria recente della Sardegna. I nuraghe caratterizzano pressoché interamente il paesaggio dell’isola (se ne contano ancora più di 7000). Per la loro unicità queste mirabili costruzioni danno nome alla civiltà complessa e articolata che, a partire dal II millennio a.C., identifica la Sardegna prima […]

Leggi di più
Concluso Lun 12 Apr 2021Lun 19 Apr 2021
VIAGGIO ATTORNO ALLA TARANTELLA

La Tarantella è una danza tradizionale propria delle regioni dell’Italia del sud. Nonostante le sue origini siano molto antiche, risale infatti ai riti dionisiaci diffusi nell’area del Mediterraneo, continua a lasciare tracce nel nostro presente ed è proprio il filo che lega le antiche ritualità alla nostra società contemporanea a suscitare un forte interesse. Anna […]

Leggi di più
Concluso Mer 07 Apr 2021Mer 07 Apr 2021
Bene Bènnidos! Introduzione alla lingua sarda. Conferenza e lezione pratica a cura di Dario Piga

Il turista che fa il suo arrivo in un aeroporto della Sardegna viene accolto da un cartellone plurilingue di benvenuto in cui spicca in primo piano la scritta “Bene Bènnidos” e subito si rende conto che, accanto all’italiano, nell’isola si parla anche un’altra lingua, non meno affascinante. Il dottor Dario Piga, originario di Perfugas (Sardegna […]

Leggi di più
Concluso Mer 31 Mar 2021Mar 15 Giu 2021
TORNERANNO LE SERE… La voce della poesia italiana

L’Istituto Italiano di Cultura di Praga è lieto di presentare la mostra virtuale “Torneranno le sere…La voce della poesia italiana” a cura di Giovanna Iorio, artista, poetessa e docente di letteratura italiana a Londra. Il titolo scelto per la mostra si ispira all’omonima poesia di Alfonso Gatto, che con il suo incipit “Torneranno le sere […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Mar 2021Ven 23 Apr 2021
Recital in streaming: DALLA SELVA OSCURA AL PARADISO

In occasione del “Dantedì”, giornata dedicata a Dante Alighieri istituita nel 2020 nella data individuata dagli studiosi come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia (25 marzo), l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca ed ENIT, e con il patrocinio della Società Dante Alighieri – Comitato di Praga, […]

Leggi di più
Concluso Mar 23 Mar 2021Mar 23 Mar 2021
Conferenza online: DANTE: POETA GENIALE, PENSATORE E VISIONARIO

In Repubblica Ceca molti conoscono Dante solo come un grande poeta, autore della Divina Commedia. Si sa che in essa il poeta compie un viaggio nel regno dei morti accompagnato da Virgilio e che scrive le sue cantiche in terzine. Tuttavia queste informazioni non sono sufficienti per comprenderne appieno la vera grandezza e genialità dell’autore, […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Mar 2021Gio 18 Mar 2021
Conferenza con lezione di cucina: QUOTIDIANITÀ E CONVIVIALITÀ A FIRENZE NELL’EPOCA DI DANTE

Daniele Macuglia, storico della scienza e research fellow del Neubauer Collegium della University of Chicago, ripercorrendo la biografia di Dante Alighieri, presenterà alcuni aspetti della vita quotidiana a Firenze nel Duecento e nel Trecento, con riferimento sia alla sfera pubblica che a quella privata. Nella seconda parte del seminario, Francesco Bellissimo, chef italiano di fama […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Mar 2021Lun 15 Mar 2021
Tavola rotonda: THE IMPACT OF PANDEMIC ON GENDER EQUALITY IN EUROPE #1

Although the pandemic caused damage to global society, some categories were affected more than others. Women in particular have been exposed to pressure from several quarters, be it economic, family- or health-related pressure. The pandemic has also increased gender inequality, undermining the progress made on this issue in recent years. The following personalities will address […]

Leggi di più
Concluso Gio 11 Mar 2021Gio 11 Mar 2021
Conferenza online del professor Gianni Pes: LONGEVITÀ E IDENTITÀ IN SARDEGNA. L’identificazione della “Zona Blu” dei centenari in Ogliastra

La Sardegna è nota in tutto il mondo per la lunga vita dei suoi abitanti. Nella zona centro-orientale montuosa dell’isola, chiamata Ogliastra, è stata accertata la presenza di un cospicuo numero di ultracentenari la cui fama ha ormai da tempo varcato i confini del mondo scientifico ed è attualmente oggetto di attenzione anche da parte […]

Leggi di più