RAFFAELLO 500 – Maestro universale
Il 6 aprile del 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio, uno dei geni del Rinascimento. Cinquecento anni dopo, l’Italia e il mondo celebrano il Maestro attraverso diverse iniziative multimediali. La forza di uno degli artisti più creativi di tutti i tempi sfida la crisi globale causata dal Covid-19: in attesa che i luoghi della cultura […]
Leggi di piùDAL CUORE DELLA LIRICA AL CUORE DEL PUBBLICO: “FESTIVAL VERDI HOME STREAMING”, “FESTIVAL VERDI IMMERSIVE 360°” e “IL REGIO A CASA TUA”
DAL CUORE DELLA LIRICA AL CUORE DEL PUBBLICO: “FESTIVAL VERDI HOME STREAMING”, “FESTIVAL VERDI IMMERSIVE 360°” e “IL REGIO A CASA TUA” In attesa di riabbracciarci, il Teatro Regio di Parma propone tre iniziative offerte su https://www.teatroregioparma.it , condivise con il portale Parma Ritrovata del Comune di Parma, con il portale culturale della Regione […]
Leggi di più#laculturanonsiferma – Video della mostra “100 Vico Magistretti”
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e con la Fondazione Magistretti, presenta il video della mostra “100 Vico Magistretti”, per celebrare il centenario dalla nascita del grande architetto e designer italiano. L’esposizione, curata da Rosanna Pavoni e Margherita Pellino, nell’allestimento dell’architetto Ottaviano Maria Razetto, racconta il lavoro e la figura […]
Leggi di piùItalian Design Day 2020 “100 Vico Magistretti”
In occasione della Giornata Internazionale del Design Italiano (Italian Design Day 2020), l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e con la Fondazione Magistretti, presenta la mostra “100 Vico Magistretti”, per celebrare il centenario dalla nascita del grande architetto e designer italiano. L’esposizione, curata da Rosanna Pavoni e Margherita Pellino, nell’allestimento dell’architetto Ottaviano […]
Leggi di piùSTORIE DI PIETRA | I mosaici raccontano e… laboratorio di mosaico!
Nel quadro generale di MARE NOSTRUM 2020, il ciclo di conferenze dedicato alle civiltà antiche del Mediterraneo, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga coinvolge i bambini e i ragazzi offrendo loro un appuntamento didattico imperdibile: “Storie di Pietra | I mosaici raccontano”. In programma per sabato 08 marzo 2020 dalle ore 15:00, “Storie di Pietra” […]
Leggi di piùRIFLESSI VENEZIANI
Una mostra esclusiva nel cuore di Praga interamente dedicata alle opere del pittore Jakub Špaňhel, uno degli esponenti più importanti della scena artistica ceca contemporanea, e ai preziosi specchi veneziani, storici e moderni, prodotti dalla bottega artigianale Ongaro e Fuga di Murano, rinomata per i suoi manufatti artistici, realizzati secondo le tradizioni dei grandi maestri […]
Leggi di più“Normal” di Adele Tulli al ONE WORLD – International Human Rights Documentary Film Festival
La 12° edizione del Festival cinematografico Jeden svet, rassegna dedicata al tema dei diritti umani, è in programma quest’anno a Praga dal 5 al 14 marzo, per poi trasferirsi in altre 35 città della Repubblica Ceca e anche a Bruxelles. Il cinema italiano sarà rappresentato dalla regista Adele Tulli, in concorso con la pellicola “Normal”, […]
Leggi di piùMARE NOSTRUM “La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina tra otium, negotium e officium”
La conferenza sulla Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, a cura di Flavio R.G. Mela, bibliotecario dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, condurrà il pubblico in un viaggio ai tempi della residenza aristocratica, approfondendo le attività che si svolgevano all’interno degli ambienti antichi, tra i fasti della vita di rappresentanza del dominus e gli […]
Leggi di piùALLA CORTE DI ARLECCHINO
Sabato 29 febbraio, dalle ore 15.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga celebra il Carnevale con una festa in maschera per bambini e ragazzi. Un pomeriggio ricco di attività ludico- ricreative durante le quali i giovanissimi partecipanti e le loro famiglie saranno coinvolti in un caleidoscopio di colori e allegria. Il programma della festa prevede: […]
Leggi di più“Il padre d’Italia” di Fabio Mollo
Il secondo appuntamento del cineclub organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura prevede la proiezione del film “Il padre d’Italia”” (2017, Italia, drammatico, 93 minuti) del regista Fabio Mollo, con Luca Marinelli e Isabella Ragonese. La pellicola verrà presentata dalla professoressa Mara Salvalaggio, lettrice ministeriale d’italiano all’Università Carolina di Praga. Seguirà un dibattito sul film in lingua […]
Leggi di più