La valigia romana – Immagini ritrovate della Dolce Vita
Mostra fotografica sulla “Dolce Vita” a cura di Alessia Locatelli e Marcello Mencarini, con 27 scatti che ritraggono alcuni tra i più importanti personaggi che hanno animato la Roma degli anni ’60, tra cui Sophia Loren, Charlie Chaplin, Audrey Hepburn, Federico Fellini, Juliette Gréco e Igor’ Fëdorovič Stravinskij. Inaugurazione giovedì 11 ottobre, alle ore 18.00. […]
Leggi di piùConcerto del gruppo “MUH Trio”
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga è lieto di annunciare il concerto del “MUH Trio” in programma lunedì 8 ottobre 2018 alle ore 22:00, al club Jazz Dock. Il Trio è formato dal pianista e compositore italiano di fama internazionale Roberto Magris e dai due artisti cechi, il contrabbassista František Uhlíř e il percussionista Jaromír […]
Leggi di piùCerimonia di commemorazione dei caduti durante la Grande guerra
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga segnala che in occasione della cerimonia di commemorazione dei caduti durante la Grande guerra, in programma sabato 6 ottobre alle ore 10.00 al Sacrario militare italiano di Milovice, l’Associazione Amici dell’Italia ha gentilmente messo a disposizione un autobus per agevolare il collegamento da Praga. Per usufruire del servizio è […]
Leggi di piùPerformance teatrale “MDLSX”
Il 5 e il 6 ottobre il gruppo italiano MOTUS si esibirà nella performance teatrale “MDLSX”. Il personaggio centrale dello psichedelico (wo)man show è l’attrice pluripremiata Silvia Calderoni. In Italiano con sottotitoli in ceco. Collaborazione dell’Istituto. Info: www.ctyridny.cz Teatro Archa (Na Poříčí 26, Praga 1)
Leggi di piùIncandescenze
Mostra di videosculture di Viviana Ravaioli e Luigi Marazzi. Inaugurazione giovedì 4 ottobre, alle ore 18.00. Ingresso libero. Orari d´apertura: lunedì – giovedì, ore 10.00-13.00 / 15.00-17.00; venerdì, ore 10.00-13.00 Fino al 31 ottobre nella Galleria del Primo piano dell´Istituto Italiano di Cultura (Šporkova 14, Praga 1)
Leggi di piùROMVLA
L’ultimo film di LVPA (Ludi Variantur, Plausus Augetur), interamente in latino, presenta cinque storie dell’antica mitologia romana (la leggenda di Romolo e Remo, la fondazione di Roma, il rapimento delle Sabine, il tradimento di Tarpea e lo stupro di Lucrezia). Tuttavia gli autori romani Livio e Ovidio potrebbero non riconoscere nemmeno le proprie opere nelle […]
Leggi di piùGiornata europea delle lingue 2018
Anche quest’anno in occasione della Giornata europea delle lingue si terrà uno Speak-dating organizzato dagli Istituti Culturali Europei del cluster EUNIC (European Union National Institutes for Culture) e dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Repubblica Ceca. Info: http://www.evropsky-den-jazyku.cz/ 26 settembre, ore 16.00-20.00Galleria del Palazzo Lucerna (Vodičkova 36, Praga 1)
Leggi di più“Outsider art” in Italia
Il progetto presenta il meglio dell ́Art Brut italiano contemporaneo. Realizzato in collaborazione con Daniela Rosi, direttrice del LAO (Laboratorio artisti outsider) a Verona e docente all’Accademia di Belle Arti, e Pavel Konečný, collezionista di Art Brut.In programma le proiezioni di tre cortometraggi sui maggiori outsider italiani: Lineri Luigi (di Enrico Ranzanici, 10:34 min.)Caterina (di […]
Leggi di piùConferenza internazionale musicologica sul tema “Tre opere su Don Giovanni composte per Praga”
Musicologi provenienti da diversi Paesi, compresa l’Italia, discuteranno sulle opere “La pravità castigata” (1730) di Antonio Caldara, “Il convitato di pietra” (1776) di Vincenzo Righini e “Don Giovanni” (1787) di Wolfgang Amadeus Mozart. La conferenza fa parte della XI edizione del Festival delle Arti Barocche di Český Krumlov. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Storia […]
Leggi di più“Ricordi d’estate” – Mostra di Silvia Vezzuto
Giovedì 20 settembre, ore 18.30 Manesova 71, Vinohrady, Praga 2 Ingresso libero
Leggi di più