Nell’ambito della rassegna Oltre il Sipario, l’Istituto presenta il concerto Daniele Di Bonaventura che con un Solo al bandoneon, suonerà composizioni originali e standard della musica italiana e internazionale, rielaborati attraverso la sua straordinaria sensibilità creativa e intepretativa.
Un concerto da non perdere!
Compositore-arrangiatore, pianista-bandoneonista, Daniele di Bonaventura ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata pur avendo una formazione musicale di estrazione classica (diploma in Composizione) iniziata a soli 8 anni con lo studio del pianoforte, del violoncello, della composizione e della direzione d’orchestra.
È considerato uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo. La sua musica è una mescolanza meravigliosamente seria e al contempo straordinariamente giocosa di musica classica e di jazz e fa riferimento in particolar modo alle tradizioni melodiche mediterranee e al genere musicale sudamericano.
Ha suonato nei principali festival italiani ed internazionali in oltre 40 paesi, collaborato, tra gli altri, con musicisti del calibro di Enrico Rava, Paolo Fresu, A. Filetta, Oliver Lake, David Murray, Rita Marcotulli, Miroslav Vitouš.
Anche nelle sue esibizioni da solista esegue e improvvisa pezzi che nascono dalla sua “patria musicale”, la cui ispirazione spazia dai compositori del barocco ai classici della canzone popolare, per approdare al suo ultimo repertorio, e creano un suo specifico mondo musicale incredibilmente variegato e nel contempo inconfondibile, dove il bandoneon sa trasformarsi, come per gioco, in un’armonica a bocca o nell’organo di una Chiesa.
25 febbraio, alle ore 18:30
Cappella barocca, Vlašská 34, 118 00 Praga 1
Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria su Eventbrite.