Al via la rassegna di incontri “Et Cetera | Dialoghi” a cura della Fondazione Eleutheria! Un programma di interviste pubbliche, condotte dal presidente della fondazione, FrancescoAugusto Razetto, con personalità illustri del mondo culturale italiano che saranno ospiti nel corso del 2025 nella città di Praga. Il primo appuntamento praghese, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, ospiterà Marcello Veneziani, giornalista, saggista e scrittore italiano, il quale ha collaborato con diverse testate giornalistiche, approfondendo lo studio della cultura, della filosofia e dell’identità italiana. Tra le sue opere più note figurano La scomparsa dei sacri, Vivere non basta e Dispera bene, in cui esplora temi legati alla tradizione, alla memoria e al senso dell’esistenza. Con il suo stile riflessivo e incisivo, ha contribuito al dibattito culturale italiano attraverso saggi e interventi su questioni di attualità e pensiero contemporaneo. L’incontro si terrà in italiano con interpretariato simultaneo in ceco.
Et Cetera | Dialoghi
L’incontro con Veneziani, in programma per il prossimo 27 marzo, rientra nel nuovo progetto “Et Cetera | Dialoghi” che offrirà la possibilità di confrontarsi con alcuni tra i più illustri rappresentanti del mondo culturale, intellettuale, artistico italiano. Un’occasione per contribuire a realizzare dei documenti preziosi, da consegnare alle future generazioni, sulla forza del pensiero indipendente e profondo che tutte queste personalità sanno esprimere. Ciascun incontro sarà aperto al pubblico e avverrà in luoghi diversi della città di Praga, tra cui l’Istituto Italiano di Cultura. Oltre a M. Veneziani, ospiti per il 2025 saranno Vittorio Storaro, Massimo Cacciari, Lucio Caracciolo, Vittorio Sgarbi, Fra’ Alessandro de Franciscis, Paolo Crepet, Umberto Galimberti, Carlo Arturo Quintavalle, Paolo Capitini e Mirko Campochiari.
L’evento sarà videoregistrato e, dopo un lavoro di post-produzione, tradotto in un documentario/intervista per la programmazione televisiva nazionale.
27 marzo, alle ore 18.00
Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga
Entrata gratuita previa registrazione su Eventbrite