L’Istituto Italiano di Cultura di Praga è lieto di annunciare due serate speciali – il 12 e 13 giugno 2025 – dedicate a Federico Fellini, l’indimenticabile maestro del cinema italiano, regista tra i più visionari e influenti nella storia della settima arte.
A oltre 30 anni dalla sua scomparsa, il genio creativo di Fellini e la sua straordinaria capacità di mescolare realtà e fantasia continuano ad affascinare il pubblico e ad ispirare le nuove generazioni di cineasti in tutto il mondo. Le serate del 12 e del 13 giugno a Praga offriranno l’occasione per esplorare il mondo onirico e visionario di Fellini attraverso la proiezione di 8 e 1/2 cortometraggi e due documentari inediti, realizzati grazie alla collaborazione di registi affermati con nuovi talenti del panorama cinematografico italiano. Una testimonianza viva dell’eredità felliniana e dell’influenza del suo stile inconfondibile sul cinema di oggi.
“Omaggio a Fellini, il genio che parla alle nuove generazioni” è la seconda tappa, dopo Madrid, del GRAND TOUR AFAM, un progetto internazionale per la promozione della cultura e creatività italiana, coordinato da RUFA – Rome University of Fine Arts che coinvolge 14 istituzioni AFAM (alta formazione artistica, musicale e coreutica).
Alla tappa di Praga, organizzata in collaborazione con l’Istituto e patrocinata dall’Ambasciata d’Italia, partecipano: Accademia RUFA, Accademia Laba Firenze, Poliarte di Ancona e Saint Louis College of Music. Collabora altresì la Fondazione Eleutheria di Praga. Il prof. Raffaele Simongini è Direttore artistico dell’evento, con la partecipazione di: Christian Angeli, Mino Capuano, Alessandro Carpentieri, Pietro Ciccotti, Daniele Ciprì, Veronica Citi, Laura Ettori, Gabriele Gianni, Alain Parroni, Giulio Pernice.
I film sono in lingua italiana con sottotitoli in inglese.
Sarà possibile rivedere tutti i filmati della rassegna il giorno 18 giugno dalle ore 10:00 e il giorno 19 giugno dalle ore 14:00 sempre nella sala proiezioni dell´Istituto. Entrata gratuita senza registrazione
12 giugno, alle ore 18:30
e
13 giugno, alle ore 18:00
Sala proiezioni dell’Istituto Italiano di Cultura, Vlašská 34, Praga
Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria su Eventbrite