Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

MAESTRO SALIERI – Mostra in occasione del bicentenario della morte di Antonio Salieri

salieri

Il 7 maggio di quest’anno si commemora il bicentenario della morte di Antonio Salieri, Maestro di Cappella presso la Corte Imperiale di Vienna, compositore, insegnante e teorico. Il Dipartimento di Storia della Musica del Museo della Moravia conserva nelle sue collezioni un prezioso documento, il manoscritto di un Requiem che Salieri scrisse per sé stesso e che in seguito dedicò al conte Heinrich Wilhelm Haugwitz, suo caro amico. Il Requiem, altri manoscritti autografi di Salieri e rare copie e stampe delle sue composizioni, provenienti dalla collezione musicale unica del conte Haugwitz del castello di Náměšt’ nad Oslavou, verranno esposti per la prima volta nella loro interezza.

La mostra Maestro Salieri si terrà in due sedi. Nel Palazzo Dietrichstein di Brno i visitatori potranno vedere la maggior parte del prezioso materiale d’archivio e conoscere la straordinaria personalità di Antonio Salieri attraverso documenti conservati e eventi verificati. La seconda parte della mostra, allestita nel Corridoio delle Arcate del Castello di Náměšt’ nad Oslavou, tratterà in modo più dettagliato la straordinaria cultura musicale di Náměšt’ all’epoca del Conte Haugwitz. Entrambe le parti della mostra sono accompagnate musicalmente da una selezione di composizioni di Salieri.

Con il patrocinio dell’Ambasciata di Italia in RC e dell’Istituto italiano di cultura di Praga.

30. 5. – 12. 10. 2025

Palazzo Dietrichstein, Zelný trh 8, Brno
Corridoio delle Arcate, castello di Náměšti nad Oslavou

Maggiori informazioni

  • Organizzato da: Moravské zemské muzeum ve spolupráci s Národním památkovým ústavem
  • In collaborazione con: Ambasciata d'Italia a Praga, IIC Praga