Cos’è la combinatoria delle parole? A cosa servono stringhe, codici, automi e matrici?
A parlarne con Marialuisa Pappalardo, direttrice dell’IIC Praga e il pubblico, sarà il dott. Francesco Dolce, ricercatore presso il Politecnico di Praga (ČVUT), che – parlandoci del suo lavoro e dell’oggetto della sua ricerca – cercherà di dare una risposta a queste domande tracciando un percorso ideale che unisce matematica discreta, informatica, DNA, Borges e il ponte Carlo.
L’INCONTRO SARA‘ IN ITALIANO CON TRADUZIONE SIMULTANEA IN CECO.
Con questo appuntamento, riprendono gli incontri in Istituto de „la Botte di Diogene“, dedicati alla scienza e alla ricerca nella sue tante declinazioni e appositamente pensati per incuriorise e, speriamo appassionare, un pubblico di non specialisti.
FRANCESCO DOLCE
Laureato in matematica all’Università degli Studi di Palermo, Francesco Dolce ha conseguito il diploma di dottorato in Informatica presso l’Université Paris-Est a Parigi, con la tesi „Codici bifissi, combinatoria delle parole e sistemi dinamici simbolici“. Ha partecipato ed è invitato a importanti convegni internazionali, con un’ampio numero di pubblicazioni scientifiche e di didattica. Dal 2021 è docente e ricercatore presso l’Università Tecnica Ceca a Praga, focalizzando la sua ricerca, in particolare, sui linguaggi formali, la combinatoria delle parole, i sistemi edinamici simbolici.
5 maggio, alle ore 18:00
Sala proiezioni dell´Istituto, Šporkova 14
Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria su Eventbrite.