Monaco 1938: una data entrata nell’immaginario collettivo come sinonimo della capitolazione delle democrazie europee di fronte al totalitarismo nazista. Sperando di salvare la pace, Gran Bretagna e Francia, con la mediazione di Mussolini, cedettero a Hitler i Sudeti, non accorgendosi di compiere il passo decisivo verso l’abisso della Seconda guerra mondiale. L’unico a comprendere la vera natura dell’accordo fu Churchill, che dichiarò: «Hanno scelto il disonore per evitare la guerra, avranno il disonore e la guerra».
Maurizio Serra, al termine di una lunga indagine negli archivi di tutt’Europa, ci restituisce la storia autentica dell’evento che ha cambiato il mondo, tratteggiando i ritratti dei quattro protagonisti (Hitler, Mussolini, Chamberlain, Daladier) e dei protagonisti dietro le quinte.
A dialogare con l’autore saranno il Prof. Pavel Helan, il diplomatico italiano Aldo Amati e altri ospiti, con la moderazione di Marialuisa Pappalardo, direttrice dell’IIC.
Maurizio Serra, ambasciatore italiano e Accademico di Francia, è autore di numerosi saggi di successo premiati e tradotti in molte lingue. Tra le sue pubblicazioni “L’immaginifico. Vita di Gabriele D’Annunzio” e “Il caso Mussolini”.
In italiano con traduzione simultanea.
17 giugno alle 18:00
Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria su Eventbrite.