Nell’ultimo mese il pianoforte Petrof dell’Istituto italiano di cultura è stato sottoposto a un importante lavoro di restauro e revisione delle parti meccaniche per consentirci di offrire al pubblico un’esperienza musicale della massima qualità.
Per “inaugurare” il nostro pianoforte da poco restaurato, in una grande festa della musica, abbiamo invitato un pianista di eccezione: Michele Campanella.
Considerato internazionalmente uno dei maggiori interpreti lisztiani, Campanella ha affrontato in oltre 55 anni di attività molte tra le principali pagine della letteratura pianistica, sia come solista sia come camerista. Ha collaborato con direttori quali C. Abbado, G.Gelmetti, C. Mackerras, Z. Mehta, R. Muti, G. Prêtre, Esa-Pekka Salonen, W. Sawallisch, T.Schippers, P. Steinberg, C. Thielemann. Negli anni recenti si è molto sviluppata la sua attività di direttore – solista con composizioni di Ravel, Fauré, Poulenc, Franck, Saint-Saëns, Schumann, Weber, Liszt, oltre a Mozart e Beethoven. Dal 2011 ha pubblicato cinque libri di argomento musicale. Nel settembre 2017 ha creato “Spinacorona, passeggiate musicali napoletane”, un festival innovativo che ha ottenuto uno straordinario successo di pubblico. Nell’aprile 2018 l’ Università Federico II gli ha conferito la laurea Honoris Causa in musicologia.
Programma:
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Robert Schumann (1810-1856)
Franz Liszt (1811-1886)
14 marzo, alle 18:30
Cappella Barocca
Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria su Eventbrite.