Dal 17 luglio al 17 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga presenta la mostra fotografica “Lo sguardo di Marcello”, dedicata all’indimenticabile Marcello Mastroianni a 100 anni dalla sua nascita.
A cura di Daniele Luxardo, l’esposizione si compone di 60 fotografie in bianco e nero e anche a colori, tutte di grande formato, provenienti dall’archivio fotografico Luxardo e da altri importanti archivi italiani e stranieri, selezionate dopo un lungo lavoro di ricerca, per mostrare le immagini più rappresentative del vasto repertorio fotografico a disposizione su uno dei più importanti attori italiani di tutti i tempi.
Le immagini esposte ripercorrono le pellicole fondamentali della straordinaria carriera di Mastroianni, a partire dalla prima interpretazione accanto a quella che sarà la compagna di scena più amata, la giovanissima Sofia Loren nel film “La bella Mugnaia” (1955) di Mario Camerini, fino alle celebri collaborazioni con registi come Vittorio De Sica, nei film “Ieri Oggi e Domani” e “Matrimonio all’Italiana”; Mauro Bolognini, insieme ad una splendida Claudia Cardinale, ne “Il Bell’Antonio”, per rivederlo poi con Federico Fellini, ne “La Dolce Vita”, “8½” e “Ginger e Fred”.
La mostra, infatti, dedica particolare attenzione al legame unico tra Mastroianni e Fellini, esplorando il loro rapporto artistico che ha segnato un’epoca nel cinema italiano.
Oltre alle fotografie dei set vi si trova anche un ritratto di Marcello Mastroianni negli ultimi anni della sua carriera, caratterizzati da una maggiore maturità e riflessione, in cui l’attore si immerge in ruoli complessi, collaborando con registi quali Lattuada, Cavani e Scola.
Il percorso espositivo si sviluppa tra gli spazi interni e quelli esterni dell’istituto, tra il foyer e i portici che racchiudono il cortile seicentesco; i visitatori potranno godersi la mostra e l’estate, in compagnia di questo grande attore italiano, che nella sua carriera ha interpretato personaggi molto diversi tra loro, ma accomunati dalla sua straordinaria capacità interpretativa e dal suo inconfondibile stile.
Inaugurazione 17 luglio alle 19:00
Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria su Eventbrite.
Apertura della mostra dal 18 luglio:
Dal martedì al sabato, ore 11-19
Foyer e cortile dell’Istituto italiano di cultura
Vlašská 34