In occasione del Carnevale, l’IIC organizza una grande festa in maschera per bambini di ogni età.
A ravvivare l’incontro e a ricordare la grande tradizione delle maschere italiane sarà lo spettacolo Lazzi e maschere della Commedia dell’Arte, di e con Rita Felicetti.
Vi aspettiamo numerosi per dare insieme spazio alla vostra fantasia!
Un clown con la sua valigia ripercorrre a ritroso la sua avventura nel mondo e nel tempo. Chi è il suo antecedente? Arlecchino? Pulcinella? O ancora prima il giullare di corte? Una cosa è certa, in comune tutte queste maschere hanno l’arte del mestiere.
Un piccolo viaggio nel tempo per riscoprire alcune delle più famose maschere che hanno fatto della Commedia dell’Arte un’arte viva nei secoli: quella dell’improvvisazione su canovaccio.
Da Arlecchino a Pulcinella, dal naso rosso – che è la più piccola maschera del mondo – alle figure che rispecchiano la società del XVI secolo e che tuttora restano archetipi di figure e caratteri umani: l’avaro Pantalone, il dottor Balanzone, l’impavido Capitano, Colombina e gli innamorati.
Rita Felicetti è stata allieva di Sandra Cavallini e porta con sé alcune maschere di cuoio del maestro Giorgio De Marchi. Ha studiato Commedia dell’Arte e Clown Teatrale con Alessio Targioni, Jean Meningue, Andres Casacas, Jango Edwards. Ha messo in pratica l’arte della Commedia e dell’improvvisazione con le compagnie Brutti Ceffi, Lo Stabile della Luna e il Laboratorio Comico
permanente di Bologna.
Attrice, clown, musicista, lavora in teatro dal 1997 con il Teatro dei Sassi, Lo Stabile della Luna, Emma Dante, Menoventi, Fanny&Alexander, Ultimi Fuochi
Teatro, Milly Cavilli, Le Cadavere Squisite, TeatroPerdavvero.
Cappella barocca
3 marzo alle ore 17:00
Entrata gratuita previa registrazione su Eventbrite