In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia a Praga e l’Istituto Italiano di Cultura sono lieti di presentare un viaggio nel significato che l’astronomia ha avuto nella società e che si riflette nell’arte, nell’architettura e nell’urbanistica. In particolare, il nostro obiettivo è quello di offrirvi uno sguardo speciale sulla Città Eterna.
Roma. Seconda stella a destra è una guida che permette di riscoprire la Capitale d’Italia nei suoi luoghi ‘celesti’: rappresentazioni di stelle, segni zodiacali e pianeti dipinti e scolpiti nei monumenti, orologi e meridiane di chiese e piazze e racconti appassionati legati ai tanti scienziati che ha ospitato. La guida fa parte di un più ampio progetto di divulgazione dell’Astronomia ideato quasi 10 anni fa, che ha coinvolto astronomi, comunicatori e istituzioni scientifiche e culturali.
L’evento si concluderà con la proposta di una passeggiata anche tra i palazzi di Praga, che spesso richiamano i tratti dell’architettura italiana pure in riferimento ai segni del cielo.
La Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo è un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca, per valorizzare il contributo dei ricercatori italiani alla scienza internazionale e promuovere la diffusione dei risultati delle loro ricerche.
PROGRAMMA:
18.00 Benvenuto- S.E. l’Ambasciatore Mauro Marsili
Saluti- Dr. Marialuisa Pappalardo, direttrice IIC
18.05 Dr. Maria Cristina Falvella, Space Attaché
18.10 Dr. Giangiacomo Gandolfi, Istituto Nazionale di Astrofisica
18. 50 Prof. Petr Hadrava, Accademia delle Scienze Ceca
19.00 Networking
3 aprile, alle 18:00
Cappella Barocca dell´IIC, Vlašská 34
Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria su Eventbrite.