Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dall’Istituto

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
2 Febbraio 2024
Il brodo di Gozzi

Con Il brodo di Gozzi, la compagnia Geisslers Hofcomoedianten si congeda dalla primissima messa in scena del suo repertorio, L’amore delle tre melarance. Sarà ora la fiaba comica LK3P 2: L’uccellino bel verde, che de L’amore delle tre melarance è la continuazione ideale, a offrire regolarmente sul palco del Teatro VILA Štvanice quella dose di […]

Leggi di più
2 Febbraio 2024
Händel a Roma, Rinaldo Alessandrini

Il concerto che si terrà il 21 febbraio a palazzo Pálffy è il risultato di una masterclass rivolta a musicisti e cantanti professionisti, nonché a studenti di canto, strumento e direzione d’orchestra delle Accademie musicali e dei Conservatori cechi. A condurla il Maestro Rinaldo Alessandrini, clavicembalista e direttore d’orchestra di fama internazionale, fondatore del gruppo […]

Leggi di più
30 Gennaio 2024
Vini da leggere – corso di conversazione

Corso di conversazione sulla letteratura italiana con degustazione di vini e aperitivo. “Vini da Leggere” è un corso unico che unisce la bellezza della letteratura all’eleganza dei vini italiani. Attraverso dodici lezioni esploreremo le opere di autrici e autori italiani in abbinamento con un vino e un piccolo aperitivo per un’esperienza sensoriale e intellettuale unica […]

Leggi di più
10 Gennaio 2024
Club del libro: Hanno tutti ragione ⎪ Všichni mají pravdu di Paolo Sorrentino

Ritorna il Club del libro, il gruppo di lettura dedicato alla letteratura italiana in traduzione ceca! È aperto a chiunque desideri partecipare e scambiare impressioni e opinioni legate a letture di autori italiani. Scegliamo ogni volta un libro diverso su cui discutere insieme, classici o novità, senza preferenze di genere. Agli appuntamenti interviene un traduttore, […]

Leggi di più
22 Dicembre 2023
Messaggio di cordoglio

L’Ambasciata d’Italia a Praga e l’Istituto Italiano di Cultura si uniscono al cordoglio del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio e del Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale esprimendo la propria vicinanza e solidarietà alle famiglie delle vittime e a tutta la comunità di Praga per il crudele attacco perpetrato al cuore della […]

Leggi di più
19 Dicembre 2023
The double concertos Orchestra Sinfonica della Magna Grecia: Concerto di gala dell’Epifania

Fondata nel 1993, l’ORCHESTRA SINFONICA DELLA MAGNA GRECIA ha conosciuto negli anni un’enorme crescita artistica, diventando un polo di attrazione  non solo per i musicisti del centro e sud Italia. Qualità e impegno rigoroso le hanno infatti consentito di affermarsi come realtà importante nel panorama musicale italiano, anche grazie alla collaborazione con direttori di orchestra […]

Leggi di più
5 Dicembre 2023
La botte di Diogene. Un percorso tra scienza e arte

Il terzo appuntamento del ciclo di conferenze “La botte di Diogene. Un percorso tra scienza e arte” avrà per titolo “In Egitto risorge il sole: templi perduti e nuove scoperte”. Il Dott. Massimiliano Nuzzolo è ricercatore presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, dopo aver lavorato presso l’Istituto ceco di Egittologia dell’Università Carolina […]

Leggi di più
13 Novembre 2023
Peppe Voltarelli – concerto

Peppe Voltarelli torna in Repubblica Ceca per presentare il suo nuovo album “La grande corsa verso Lupionopolis”, registrato lo scorso inverno a New York. Il mini tour in Repubblica Ceca è diventato ormai una consuetudine per il cantautore calabrese,  che si è esibito a Praga per la prima volta nel 2004. Da allora Voltarelli è […]

Leggi di più
27 Ottobre 2023
Alla ricerca del Quinto Quartiere. Omaggio ad A. M. Ripellino

Passeggiata in compagnia del poeta Vít Janota Quinto Quartiere è l’antica denominazione di Josefov, ovvero della Città Ebraica di Praga, e il nome stesso è nella sua sostanza una contradictio in adjecto, un qualcosa privo di un senso intrinseco, quasi un’eccedenza. Forse per tale ragione fu inevitabile che questa parte di Praga scomparisse senza essere […]

Leggi di più
27 Ottobre 2023
Collegium 1704: C. Monteverdi – Vespro della beata Vergine

Nell’epoca di massimo splendore della città di  Venezia, il principale luogo di culto della Serenissima – la Basilica di San Marco – fa da cornice a un’opera che rappresenta una sintesi di quanto di meglio e più sofisticato la storia della musica abbia mai prodotto. Allo stesso tempo, il Vespro della Beata Vergine è un’opera […]

Leggi di più