Inaugurazione del MittelCinemaFest: “Qui rido io”, di Mario Martone
Agli inizi del ‘900, nella Napoli della Belle Époque, splendono i teatri e il cinematografo. Il grande attore comico Eduardo Scarpetta è il re del botteghino. Il successo lo ha reso un uomo ricchissimo: di umili origini si è affermato grazie alle sue commedie e alla maschera di Felice Sciosciammocca che nel cuore del pubblico […]
Leggi di piùMittelCinemaFest 2022 – Festival centro-europeo del cinema italiano contemporaneo
Anche quest’anno, per la decima volta al cinema Lucerna di Praga, sette giorni di proiezioni dal 2 all’8 dicembre. Ci attendono nove prime assolute in Repubblica Ceca, tra opere di noti registi e di cineasti emergenti, in cui attrici e attori affermati recitano accanto a giovani talenti: non mancano i temi del conflitto tra generazioni, […]
Leggi di piùToni Servillo: Le voci di Dante
Un nuovo viaggio per Toni Servillo, nel segno di Dante e di un patrimonio culturale unico al mondo qual è quello rappresentato dalla Divina Commedia. Uno spettacolo che affronta una delle opere fondanti della letteratura mondiale attraverso l’originale chiave di lettura offerta da uno scrittore napoletano contemporaneo, Giuseppe Montesano. Una collaborazione tra Ministero degli Affari […]
Leggi di piùIMPRESSIONI ITALIANE: Concerto dell’Orchestra del Friuli Venezia Giulia
La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata recentemente per volere della Regione Friuli Venezia Giulia al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Collabora stabilmente con rinomati concorsi e festival nazionali, realizzando anche concerti all’estero, in Ungheria, Slovenia e Austria. A Praga si esibirà […]
Leggi di piùXII edizione del Festival internazionale di teatro documentario AKCENT: Teatro NEST – Perché non io?
Sono in nove sul palco. Vivono a Napoli. Amano il teatro. Hanno fatto i provini per i film di Sorrentino, hanno recitato in alcune serie Netflix e in in un cortometraggio candidato agli Oscar italiani. Desiderano scrivere uno spettacolo, essere poeti e diventare attori professionisti. Alessandra lavora in un bar, Domenico pulisce le auto nell‘azienda […]
Leggi di piùEmanuela Del Re: “Questioni Sociali nel Sahel nell’ambito delle politiche di sicurezza e sviluppo”
Emanuela Del Re è sociologa, politica, esperta di politica internazionale, questioni di sicurezza, migrazioni e rifugiati, minoranze, questioni religiose, politiche di sviluppo. Dal 1990 conduce un’intensa ricerca sul campo in zone di conflitto e in transizione, in particolare in Africa Sub-Sahariana, Balcani, Caucaso, Medio Oriente, dove è stata testimone di crisi sociali e politiche e […]
Leggi di piùCerimonia di commemorazione dei caduti al Sacrario militare italiano di Milovice
L’Ambasciata d’Italia a Praga informa che sabato 5 novembre 2022, presso il Sacrario militare italiano di Milovice, si terrà a partire dalle ore 10.00 la Cerimonia di commemorazione dei caduti in Repubblica Ceca durante le due Guerre mondiali. La deposizione delle corone di fiori ai piedi del monumento ai caduti da parte di S.E. l’Ambasciatore […]
Leggi di più7 MINUTI di Michele Placido – Proiezione nell’ambito del ciclo FEM2:2
Vi invitiamo al Kino 35 per la proiezione del film 7 minuti di Michele Placido, organizzata in collaborazione con l’Istituto francese nell’ambito del ciclo FEM2:2, ideato e realizzato dall’Istituto francese e dal Goethe-Institut per presentare il punto di vista europeo sul tema della parità di genere.Il lungometraggio 7 minuti prende spunto da una storia vera […]
Leggi di più26a edizione del festival internazionale del documentario Ji.hlava
Siamo lieti di collaborare anche quest’anno con il Festival internazionale del documentario di Jihlava, il più grande del settore nell’Europa centrale ed orientale. Numerose le produzioni italiane presenti in molte sezioni dell’edizione 2022 per la quale gli organizzatori preannunciano un programma ricco di temi importanti, quali l’aggressione in Ucraina, la guerra raccontata dal cinema, la […]
Leggi di piùSettimana della lingua italiana nel mondo: “In viaggio tra linguaggi giovanili e letteratura” – A colloquio con Tommaso Soldini
Partendo dalle esperienze dell’autore e pedagogo ticinese, Lorenza Faessler e Fabrizio Iurlano lo intervistano su opportunità e svantaggi culturali della comunicazione digitale in ambito scolastico e giovanile, e sul ruolo che in tale contesto può assumere la letteratura. L’incontro si terrà in lingua italiana. Organizzano l’Ambasciata Svizzera in Repubblica Ceca e l’Istituto italiano di Cultura […]
Leggi di più