Festival: Giorno della poesia
Il festival Den poezie si tiene dal 1999 nel mese di novembre per celebrare la nascita del poeta romantico ceco Karel Hynek Mácha e ogni anno presenta in tutta la Repubblica Ceca una serie di importanti poeti, cechi e stranieri. L’edizione 2021 renderà omaggio a Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorre il settecentenario dalla morte. […]
Leggi di più!!! ATTENZIONE: L’EVENTO “SULLE TRACCE DI MARIA LAI” E’ STATO RINVIATO !!!
!!! ATTENZIONE: L’EVENTO DEDICATO A MARIA LAI E’ STATO RINVIATO !!! Nell’ambito del progetto ”Sardegna, l’isola delle meraviglie”, l’Istituto Italiano di Cultura rende omaggio a Maria Lai (1919-2013), figura di spicco del panorama artistico contemporaneo, attraverso la presentazione del documentario “Sulle tracce di Maria Lai” (2020), scritto e diretto da Maddalena Bregani. La proiezione […]
Leggi di più100 SCIASCIA 1921/2021 – Scatti di memoria di Giuseppe Leone. Vernissage della mostra e proiezione del film di Elio Petri “Todo Modo”
In occasione del centenario della nascita dello scrittore Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921), l’Istituto Italiano di Cultura di Praga celebra l’autore siciliano attraverso una mostra fotografica con scatti inediti del maestro Giuseppe Leone. In collegamento dalla Sicilia, Leone interverrà durante l’inaugurazione con una propria e diretta testimonianza del suo rapporto di amicizia con Sciascia. Seguirà la […]
Leggi di piùDanilo Rea & Ramin Bahrami: BACH IS IN THE AIR
Danilo Rea è un’autorità indiscussa nel mondo del pianismo jazz italiano. Si è affermato a livello internazionale suonando con alcuni tra i più grandi solisti statunitensi, da Chet Baker a Lee Konitz. Musicista versatile e dalla solida formazione classica, non ha disdegnato incursioni nel pop, collaborando con artisti come Mina o Pino Daniele. Il pianista […]
Leggi di più25a edizione Festival internazionale del documentario di Jihlava
Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Praga collabora con il Festival internazionale del documentario di Jihlava, il più grande festival del settore nell’Europa centrale ed orientale, in programma dal 26 al 31 ottobre nella città di Jihlava.Oltre a una vasta selezione di pellicole italiane, in programma anche alcuni incontri con ospiti provenienti dall’Italia. Per […]
Leggi di piùCiclo di incontri sulla lingua italiana e il suo rapporto con la lingua ceca
Le parole “asociali” Primo appuntamento Il Comitato di Praga della Società Dante Alighieri, in collaborazione con l‘Istituto Italiano di Cultura, organizza un ciclo di tre appuntamenti sull’italiano e sul suo rapporto con la lingua ceca. Gli incontri, a cura del Dott. Claudio Poeta, si terranno in lingua italiana. Il primo incontro verterà sulle parole “asociali”, […]
Leggi di piùIrene Zavattero “Filosofia e felicità in Dante Alighieri”
Dante studia e scrive di filosofia da laico, e ai laici, in particolare, si rivolge nel Convivio, usando il volgare italiano per essere compreso da tutti. Il proposito che Dante esplicitamente si pone nel Convivio è di condurre tutti gli uomini all’amore della sapienza. Egli si adopera affinché il diritto alla conoscenza filosofica sia alla […]
Leggi di piùET CETERA – ISOLATION: 15 giovani fotografi italiani
Su iniziativa della Fondazione Eleutheria e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, nasce “ET CETERA – ISOLATION”, una mostra dedicata al lavoro di 15 giovani fotografi italiani chiamati a declinare attraverso 3 opere ciascuno il tema della solitudine, in un momento in cui vita sociale e mondo interiore si stanno modificando, sulla […]
Leggi di piùConcorso di traduzione – Premiazione: “M’illumino d‘immenso”
La prima edizione ceca del concorso internazionale di traduzione M’illumino d’immenso si conclude con la cerimonia di premiazione del vincitore, la cui identità sarà comunicata il 12 ottobre e resa nota attraverso il sito web dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga. Sarà premiata la migliore traduzione in ceco di due poesie in lingua italiana, una […]
Leggi di più“Ispirami l’anima: Dante nelle canzoni”. Conferenza con ascolti e proiezioni a cura di Ferdinando Molteni e Elena Buttiero
In occasione delle celebrazioni dantesche Ferdinando Molteni, che da molti anni si occupa della canzone italiana e del suo rapporto con la società, ha approfondito l’analisi dell’influenza che la poesia di Dante Alighieri ha esercitato sulla canzone d’autore, sia in Italia che all’estero. Dante è entrato nella cultura popolare sin dai decenni successivi alla pubblicazione […]
Leggi di più