Un mistero chiamato Santini, 300 anni dopo
Convegno ed esposizione fotografica in occasione dei 300 anni dalla morte del grande architetto barocco ceco di origine italiana In occasione dei 300 anni dalla morte di Jan Blažej Santini Aichel (1677-1723), il grande architetto barocco ceco di origine italiana, l’IIC ha il piacere di invitarvi al convegno Un mistero chiamato Santini, 300 anni dopo, […]
Leggi di piùFragile built heritage: knowledge as a prevention strategy
Il secondo appuntamento del ciclo di conferenze “La botte di Diogene. Un percorso tra scienza e arte” sarà dedicato al tema del restauro. Il Dr. Riccardo Cacciotti, post-dottorando presso il Dipartimento di diagnostica e conservazione dei monumenti presso l’Istituto di Meccanica teorica e applicata dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, terrà una conferenza dal titolo […]
Leggi di piùGiornata in onore di Angelo Maria Ripellino
In occasione del centenario della nascita del grande slavista e poeta Angelo Maria Ripellino e per celebrare i cinquant’anni dall’uscita del suo romanzo-saggio Praga magica, l’Istituto Italiano di cultura di Praga vi invita cordialmente a un incontro organizzato in suo onore. Parteciperanno Serena Vitale, Giuseppe Traina, Jiří Pelán, Fausto De Michele, Alice Flemrová, Alessandro Testa. […]
Leggi di piùConcerto di Modena City Ramblers
I Modena City Ramblers nascono nel 1991 come gruppo folk, da sempre innamorato della musica e delle tradizioni irlandesi. Fin da subito riscuotono grande successo, sia in ambito discografico che nei tour live in Italia e in Europa. Dopo la pausa del 2020 che ha tenuto la band forzatamente lontana dai propri fan, abituati a […]
Leggi di piùFogli italiani
Apparsi nel 1923, i Fogli italiani sono il primo di una serie di diari e impressioni di viaggio che lo scrittore ceco Karel Čapek pubblicò nel corso della sua vita. A cento anni dalla pubblicazione del volume dedicato all’Italia, il Memoriale Karel Čapek presenta una piccola mostra di pannelli dedicata a questa opera e presentata […]
Leggi di piùUn Italiano a Praga. Cronache e storie Presentazione del libro di Enzo Mancini
Una lunga passeggiata per Praga, tra ciò che si vede e ciò che non si vede. Non solo la sua elegante e straordinaria architettura, il fiume, le stradine e i vicoli, ma anche l’aspetto immaginario ed emozionale per coglierne l’individualità più remota e la personalità più nascosta. Insomma la sua anima, che va ricercata nelle […]
Leggi di piùCiclo di conferenze “La botte di Diogene. Un percorso tra scienza e arte”
Introduzione a un ciclo di tre conferenze, che si terranno nel corso dell’autunno 2023, incentrato sul rapporto tra ricerca scientifica e patrimonio artistico e culturale. A illustrare il progetto sarà il Dr. Luca Vannucci, direttore del Laboratorio di immunoterapia dell’Accademia delle Scienze di Praga e presidente della Società ceca di immunologia. In italiano 23 ottobre […]
Leggi di piùPresentazione del libro di Fabio Andina “La pozza del Felice”
La vastità e il mistero dei paesaggi innevati, il silenzio e la solitudine della montagna, il fascino di un mondo selvaggio dove la vita è scandita da ritmi immutabili. L’incontro tra un vecchio di nome Felice, che in questi luoghi è di casa, e un giovane che tra le montagne viene a rifugiarsi per sottrarsi […]
Leggi di piùMario Lodi: Favole di pace – Mírové pohádky
A presentare la traduzione ceca del volume Favole di pace, di Mario Lodi, sarà la traduttrice Klára Löwensteinová. Il libro è pubblicato dalla casa editrice Nová vlna che ha già in catalogo un altro classico dello stesso autore, Cipì. Il programma, rivolto a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, prevede la lettura scenica […]
Leggi di piùArtisti itineranti: dalle valli italo-svizzere alla Repubblica Ceca
Artisti itineranti: dalle valli italo-svizzere alla Repubblica Ceca. Abilità tecniche e capacità organizzative degli stuccatori ticinesi e lombardi tra il XVI e il XVIII secolo Il 16 ottobre presso l’Istituto Italiano di Cultura si terrà la conferenza internazionale “Artisti itineranti: dalle valli italo-svizzere alla Repubblica Ceca. Abilità tecniche e capacità organizzative degli stuccatori ticinesi e […]
Leggi di più