CineItaliano: Maraviglioso Boccaccio
L’offerta culturale dell’IIC di Praga si arricchisce di un nuovo appuntamento mensile, con la rassegna “CineItaliano” che presenterà al pubblico ceco e a tutti gli amanti del cinema alcuni dei film più rappresentativi delle ultime stagioni cinematografiche italiane. Dopo aver celebrato il genio di Dante con l’omonima pellicola di Pupi Avati, lunedì 11 marzo il […]
Leggi di più“InTREcci. Tre donne in arte”
In occasione della Giornata internazionale della donna, venerdì 8 marzo ‘24 l’IIC di Praga propone un evento multimediale tutto dedicato alla creatività al femminile attraverso la presentazione del lavoro di tre artiste, che discuteranno delle loro differenti ricerche con la storica dell’arte Marisa Milella. Il programma prevede la presentazione del volume di Francesca Palumbo, “Hai […]
Leggi di piùLa botte di Diogene “Cancer: what we know and how to fight it”
Il primo appuntamento nel 2024 del ciclo di conferenze “La botte di Diogene” con il titolo “Cancer: what we know and how to fight it” sarà dedicato al tema della ricerca sul cancro e su come combatterlo. A parlarne sarà il Dr. Luca Vannucci, direttore del Laboratorio di immunoterapia dell’Accademia delle Scienze di Praga e […]
Leggi di piùClub del libro: Così in terra, Davide Enia
Il Club del libro è un gruppo di lettura dedicato alla letteratura italiana in traduzione ceca. È aperto a chiunque desideri partecipare e scambiare impressioni e opinioni legate a letture di autori italiani. Scegliamo ogni volta un libro diverso su cui discutere insieme, classici o novità, senza preferenze di genere. Agli appuntamenti interviene un traduttore, […]
Leggi di piùMarinetti – Zátková, Il Futurismo
A ottanta anni dalla morte del padre del futurismo italiano Filippo Tommaso Marinetti e a cento anni dalla morte di una artista boema dimenticata Růžena Zátková, proponiamo una riflessione sul futurismo fra Italia e Boemia. Del rapporto fra Marinetti e Zátková attraverso le lettere parleranno Marisa Milella, Storico dell’Arte e Alena Pomajzlová, docente di Storia […]
Leggi di piùLe Terme di Terezin, film di Gabriele Guidi
Vi invitiamo alla proiezione del film Le terme di Terezin, di Gabriele Guidi, che racconta le vicende di artisti, alcuni dei quali realmente esistiti, che si sono incontrati, hanno creato e grazie alla propria arte sono sopravvissuti in condizioni durissime nel ghetto di Terezín. Cecoslovacchia 1942. Il clarinettista italiano Antonio e la sua fidanzata, Martina, […]
Leggi di piùPrima notte
Prima notte, seconda prova cinematografica di Silvia Gregorová, è un cortometraggio ambientato in Boemia ai giorni nostri, ma liberamente ispirato all’omonima novella di Luigi Pirandello. Presentato nell’ambito di numerosi festival europei, da Roma a Parigi, e negli Stati Uniti, il film si è aggiudicato moltissimi premi e sta per essere distribuito nelle sale in Polonia. […]
Leggi di piùLO SPAZIO INCONTRA LA CULTURA: Scoprire e Preservare il Patrimonio Culturale dallo Spazi
Le tecnologie spaziali possono contribuire in modo significativo alla scoperta e alla tutela del patrimonio culturale mondiale, che è naturalmente esposto a rischi dovuti a eventi di diversa natura. In particolare i dati di osservazione della Terra, trattati con applicazioni all’avanguardia di intelligenza artificiale e machine learning, possono fornire informazioni aggiornate sulle variazioni fisiche e […]
Leggi di piùGiorgio Celiberti: Spirito di pace
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga invita alla mostra dedicata al lavoro del Maestro Giorgio Celiberti, uno degli assoluti protagonisti della storia dell’arte italiana dalla metà dello scorso secolo ad oggi. La mostra, realizzata sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, è stata promossa dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Praga in collaborazione con […]
Leggi di piùDanilo Mascetti – Recital pianistico
Danilo Mascetti è un pianista e fortepianista italiano che si esibisce regolarmente in tutta Europa, con tour concertistici che l’hanno portato anche in Cina, Giappone, Stati Uniti, Sud Africa. In Repubblica Ceca si è esibito in numerose città e nell’ambito dei festival Concentus Moraviae, Prague Summer Festival, al Parlamento ceco, presso il Conservatorio Jan Deyl, […]
Leggi di più